Siemens investe 40 milioni di euro in Italia

Siemens ha annunciato lo scorso 13 settembre a Milano la realizzazione di nuovo edificio di 15.000 mq, che sarà pronto entro il 2018.

Simbolo di innovazione ed eco sostenibilità, il progetto è al centro di un piano più ampio di riqualificazione urbanistica da 40 milioni di euro che si svilupperà su un’area di proprietà di 86.000 mq e accoglierà 1.700 dipendenti all’interno di 32.000 mq di uffici.

La struttura presentata sorgerà in Via Vipiteno, accanto ad una costruzione già esistente. Dentro non mancheranno una palestra, un centro di formazione, una sala conferenze e numeorsi spazi pensati per la socializzazione e lo scambio di idee.

“Il nostro futuro quartier generale sarà un esempio di innovazione ed eco sostenibilità, portatore di investimenti per l’Italia e per Milano, la casa di Siemens in Italia da 117 anni – ha commentato Federico Golla, presidente e amministratore delegato di Siemens Italia –. L’idea alla base è quella di dare ai nostri dipendenti e ai milanesi una sorta di città Siemens, che riassuma a 360 gradi la nostra filosofia di comunità del futuro, fatta non solo di lavoro, ma anche di condivisione, integrazione, scambio reciproco e tutela ambientale”.

Il futuro immaginato da Golla è quello tratteggiato nel programma Vision 2020 di Siemens, azienda che quest’anno festeggia il 200° anno dalla nascita del suo fondatore, Ernst Werner von Siemens. Uno degli elementi portanti del piano riguarda la trasformazione di  Siemens nel primo grande polo industriale a zero emissioni entro il 2030, con un primo obiettivo intermedio di ridurre del 50% i livelli di emissione di C02 già per il 2020. A questo si aggiungono gli sforzi e gli investimenti che, sempre nell’ambito della nuova vision aziendale, contribuiranno al percorso di crescita di Siemens nel mondo nei campi dell’automazione, della digitalizzazione e dell’elettrificazione. Si tratta di un progetto a lungo termine che punta a rendere il gruppo protagonista di quella che è stata indicata come la quarta rivoluzione industriale, attraverso politiche di sostenibilità ed efficientamento energetico, digitalizzazione delle imprese e sviluppo di infrastrutture intelligenti.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi