Siemens FreeWire insieme per la mobilità elettrica: la ricarica dei veicoli elettrici diventa più facile e veloce

Siemens e Freewire_Mobi with car_15sett2015Siemens e FreeWire Technologies, Inc. lanciano sul mercato Mobi Charger™, una soluzione software che utilizza la tecnologia VersiCharge e l’eCar Operation Center (OC) di Siemens per la ricarica dei veicoli elettrici.

Mobi Charger trasforma il tradizionale processo di ricarica, perché consente di erogare energia indipendentemente dal luogo in cui i veicoli vengono parcheggiati. Grazie ad un sistema integrato, il rifornimento elettrico delle vetture diventa più flessibile ed efficiente, sfruttando l’integrazione di batterie per i veicoli elettrici di seconda mano e una connessione intelligente alla rete internet e alla rete elettrica. FreeWire e Siemens gestiranno un progetto pilota per tre mesi presso il campus Mountain View di LinkedIn, ricaricando i centinaia di veicoli elettrici utilizzati dai dipendenti.

Le attività di ricarica solitamente richiedono non solo elevati costi di investimento in infrastrutture e lunghi tempi di pianificazione e di richiesta dei permessi, ma a volte sono ulteriormente complicate da location soggette a contratti di leasing. Grazie a Mobi Charger ed eCar OC, le aziende potranno soddisfare le crescenti richieste di ricarica, gestendo al contempo in maniera efficiente consumi e costi.

Di semplice utilizzo, si può acquistare o noleggiare, Mobi Charger potrà ricaricare fino a cinque vetture al giorno, utilizzando energia a costi ridotti. L’eCar OC di Siemens include l’interfaccia Mobi manager, che permette una gestione diretta da parte dell’automobilista del veicolo elettrico, garantendo informazioni dirette al fornitore di energia elettrica, nonché valide previsioni al distributore.

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.