Sick: per il contrasto e la qualità basta un sensore

La lettura di numeri seriali, codici 2D e date di scadenza viene spesso affidata alle camere di visione. Soluzioni affidabili che, in alcuni casi, possono essere sostituite da sensori intelligenti. Come il nuovo PSS di Sick, un dispositivo dall’avviamento semplice ed intuitivo, adatto ad alte velocità di lavoro. Nato come evoluzione dei già noti pattern sensor KTS/KTX, capaci di rilevare contrasto e colore in contemporanea, PSS si distingue per la rapida lettura dei contrasti in termini di pattern e le funzioni di controllo che comparano quanto visto con una stampa di riferimento.

Semplice nel settaggio, veloce nel lavoro

La configurazione del PSS di Sick avviene in tempi molto rapidi grazie al tasto teach, e dal momento della prima messa in servizio il sensore può continuare a lavorare in continuo, senza start&stop, controllando la presenza e la qualità di stampa. È possibile impostare una soglia di verifica compresa tra il 10 e il 90% rispetto all’originale, per andare a controllare la presenza di un certo dato, la qualità e la completezza della stampa. Per processare i dati e restituire l’output è necessario un trigger iniziale. Il sensore optoelettronico rileva fino a 30 caratteri con un tempo di reazione di 10 ms, anche in ambienti scarsamente illuminati. La distanza operativa è di circa 28 mm, mentre la velocità di lavoro è pari a 4 m/s. Semplice da utilizzare, veloce nel rilevare, Sick PSS è disponibile anche con interfaccia IO-Link per una comunicazione diretta dei dati di rilevamento, servizio e processo con il PLC.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col