Si avvicina il lancio del robot guida LighBot

Negli ultimi mesi, Nsk Japan ha collaborato strettamente con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, effettuando i collaudi finali del suo innovativo robot a guida autonoma LighBot dotato di sistema di navigazione all´interno di edifici ed in grado di evitare gli ostacoli. Il prodotto offre già una serie di funzioni avanzate di guida, sicurezza e versatilità, e Nsk Japan proseguirà ora i suoi sforzi di sviluppo in preparazione al lancio europeo del LighBot nell’autunno di quest´anno.

lighbot
Il robot guida LighBot di Nsk include il sistema di navigazione all’interno di edifici ed è in grado di evitare gli ostacoli.

La tecnologia LighBot è stata progettata come alternativa ai cani guida e di assistenza, migliorando la funzionalità e il supporto alla mobilità per gli utenti con deficit visivi e persone anziane. Inoltre, il LighBot può eliminare la necessità che personale ospedaliero o assistenti scortino all´interno degli edifici i visitatori che richiedono una guida, permettendo loro di concentrarsi sulle proprie responsibilità principali.

Il robot è in grado di raggiungere le coordinate, inserite dagli utenti tramite un pannello tattile e di stimare la propria posizione in base alle mappe salvate e alla distanza percorsa. Ulteriori innovazioni includono la capacità di fornire una guida vocale fino alla destinazione.

Specificamente per gli utenti anziani, l´altezza dell´impugnatura del robot è stata progettata in linea con i dati statistici. L´altezza da terra dell´impugnatura è di 96 cm, adatta quindi alla maggioranza demografica degli utenti di altezza media.

Altre innovazioni sviluppate da Nsk Japan includono la capacità di rilevare marcatori di riferimento sui soffitti di edifici multipiano per aiutare il LighBot a riconoscere la sua posizione corrente. Ciò permette al robot di utilizzare gli ascensori ogni volta che è necessario. Inoltre, la batteria può essere caricata senza rimozione e offre una lunga durata. Nsk Japan continuerà a lavorare con il Centro di Riabilitazione Kanagawa, per fare in modo che il LighBot sia potenziato e sviluppato in linea con le singole esigenze dei suoi utenti potenziali.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide