La metropoli coreana, capitale mondiale dello smartphone, ha trovato un modo innovativo ed ecologico per caricare gratis tutti i dispositivi mobili dei suoi abitanti: stazioni di ricarica alimentate da impianti di mini-idro lungo il corso del fiume artificiale Cheonggyecheon. Il progetto è stato sviluppato dalla start-up Innomad ed è parte degli sforzi compiuti dalla città per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili. Tutti i componenti dell’impianto, dalle mini turbine alle prese elettriche, sono stati forniti da 10 aziende nazionali, tra cui Corea Hydro e Nuclear Power C. Gli sviluppatori dell’iniziativa dichiarano che le stazioni di mini-idroelettrico saranno in grado di caricare completamente la maggior parte dei dispositivi in due o tre ore. E se le cinque stazioni attualmente in produzione dovessero rivelarsi un successo, l’Amministrazione municipale promette di valutare l’ampliamento della rete. Gli impianti di mini-idro rientrano in un programma di rinnovamento urbano per aumentare il contributo energetico apportato dalle fonti rinnovabili.
Home » Seoul ricarica lo smartphone nel fiume
Seoul ricarica lo smartphone nel fiume
Condividi
Articoli correlati

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero
L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie