Sensori resistivi per il controllo di livello dei carburanti

Euroswitch ha presentato il nuovo sensore di livello resistivo in continuo mod. IMRPB, che rappresenta un ulteriore ampliamento alla gamma dei sensori di livello elettromagnetici progettati e prodotti dall’azienda di Sale Marasino (Bs, Italy). Disponibili con flange di fissaggio in nylon a 5 o a 6 fori, possibilità di installare tubi di aspirazione e ritorno, e nelle versioni con o senza camera di calma, i sensori di livello resistivi in continuo IMRPB forniscono una soluzione decisamente efficiente e nel contempo altamente competitiva per il controllo di livello dei carburanti.

Il segnale lineare in uscita di tipo resistivo , con risoluzione di 5, 10 o 20mm, può essere “personalizzato” in funzione della forma del serbatoio e dello strumento di visualizzazione utilizzato dal cliente. Per la connessione elettrica sono disponibili connettori integrati con grado di protezione IP67 (Deutsch – AMP-Superseal – AMP Junior Timer) oppure  cablaggi secondo disegno del cliente.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta