Sensori di temperatura Euroswitch: prodotti custom per tutte le esigenze

GruppoSensoriTemperatura2Euroswitch di Sale Marasino (Bs) ha confermato nel tempo la propria vocazione ad essere un’azienda fortemente orientata alla customizzazione dei prodotti in funzione delle esigenze della clientela e delle richieste che provengono da un mercato in continua evoluzione.

L’azienda, com’è noto, progetta e produce Sensori di Livello, Pressostati, Termostati, Vuotostati, Sensori di temperatura e di Rotazione, di alta qualità per tutte le tipologie applicative.

Uno dei “plus” offerti è proprio la possibilità di “personalizzare” i prodotti in base alle specifiche della committenza. Spesso le soluzioni vengono adottate attraverso il confronto col cliente stesso e l’analisi della sua realtà produttiva, accompagnandolo in un percorso di ottimizzazione e di crescita del proprio business.

Prodotti “su misura”, quindi, secondo il lay-out con cui da anni Euroswitch ama identificare la sua campagna d’immagine. Prendiamo i Sensori di temperatura: Euroswitch propone una vasta gamma di Sonde e Sensori, personalizzati su richiesta del cliente, per qualsiasi necessità di controllo o regolazione della temperatura. I prodotti sono applicati nei seguenti settori: macchine agricole e movimento terra, refrigerazione, riscaldamento, macchine da caffè, distributori automatici di bevande, elettrodomestici,  automotive, strumentazione etc.

L’intervento della divisione Ricerca&Sviluppo consiste nel modificare e adattare aspetti quali il “case” (corpo”) del sensore, i materiali da cui è composto e la dimensione, la curva del varistore (NTC-PTC-PT100 etc.) ovvero gli elementi sensibili, il tipo di connessione elettrica.

 

Tra le tante novità che l’azienda ha lanciato recentemente, segnaliamo l’innovativo Sensore di Temperatura e Livello con uscite separate da 4-20mA, nato per soddisfare principalmente i costruttori di grandi centrali oleodinamiche, che vogliono avere in contemporanea il duplice controllo dei parametri di livello e di temperatura dell’olio utilizzato.

Il nuovo prodotto riunisce in un unico strumento, in grado di trasformare direttamente i segnali ohmici degli elementi sensibili in segnali  standardizzati da 4-20mA,  le prerogative di un sensore di temperatura e di un sensore di livello in continuo.

Mediante plc è possibile controllare in continuo il valore di temperatura e livello e regolare le eventuali soglie di intervento ed allarme.

Il prodotto annovera, tra i vantaggi, la facilità d’installazione ed il costo competitivo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta