Sensori di prossimità con funzionalità IoT per manutenzione predittiva

Omron lancia 2.512 nuovi modelli dei suoi sensori di prossimità della serie E2E NEXT: i sensori sono dotati di funzionalità IoT per la manutenzione predittiva e il miglioramento della gestione degli impianti, grazie alla prevenzione delle interruzioni e dei tempi di fermo. Omron ha lanciato un totale di 2.512 nuovi modelli dei suoi sensori di prossimità CC serie E2E NEXT a 3 fili, che vantano le distanze di rilevamento più lunghe al mondo e che sono dotati delle nuove funzionalità IoT. Questi sensori riducono fino a un terzo i rischi dovuti a improvvise interruzioni dell’impianto. Sono, inoltre, in grado di rilevare i segnali di tali interruzioni e inviare una notifica agli utenti via rete. Contribuiscono a migliorare la gestione dell’impianto, evitandone impreviste interruzioni e riducendo i tempi di fermo.

Perdite di produzione

Nei siti di produzione le interruzioni impreviste degli impianti rappresentano un notevole problema di gestione, collegato direttamente alla perdita di opportunità di produzione. Per ridurre al minimo i tempi di fermo, i produttori devono procurarsi personale addetto alla manutenzione in loco per gestire i guasti imprevisti. I produttori sono alla ricerca di modi per utilizzare dispositivi intelligenti e IoT al fine di mantenere e migliorare la gestione degli impianti senza affidarsi all’esperienza o all’abilità umana. I sensori di prossimità attualmente disponibili presentano notoriamente distanze di rilevamento brevi, e questo non senza alcuni rischi. Ad esempio, la vibrazione dell’apparecchiatura può far sì che il corpo del sensore si allontani troppo dall’oggetto da rilevare o che, al contrario, venga a contatto con esso. È stato stimato che, incidenti di questo tipo, causano circa il 20% delle interruzioni degli impianti. I sensori di prossimità della serie E2E NEXT (modelli CC a 3 fili) sono equipaggiati con il controllo termico della distanza 2 di Omron e le tecnologie dei circuiti ibridi PROX3, che consentono distanze di rilevamento almeno due volte superiori rispetto a quelle dei modelli precedenti,*4 e che riducono fino a un terzo i rischi di tali interruzioni agli impianti. Le distanze tra i corpi dei sensori e gli oggetti da rilevare sono costantemente monitorate, e gli utenti ricevono una notifica tramite comunicazione IO-Linkse esse diventano eccessive o insufficienti. Ciò permette all’utente di identificare i segnali che indicano improvvise interruzioni dell’impianto, cosa che a sua volta consente una manutenzione efficace; tutto questo rende possibile una gestione stabile dell’impianto senza dover per forza dipendere dall’esperienza e dall’abilità del personale addetto alla manutenzione.

Innovazioni

Omron ha definito un concetto denominato “innovative-Automation”, composto da tre tipi di innovazioni o “i-Automation”, ossia soluzioni “integrate” (evoluzione del controllo), “intelligenti” (sviluppo dell’intelligenza per mezzo dell’ICT) e “interattive” (nuova armonizzazione tra esseri umani e macchine). Lo scopo di Omron è aumentare notevolmente la produttività e la qualità nei siti di produzione. A tal fine, Omron continuerà ad ampliare la propria gamma di dispositivi di controllo abilitati IoT, e con l’aiuto dei propri clienti, velocizzerà l’elemento “intelligente” (ossia rendere più intelligente la produzione) nei siti di produzione, che è fondamentale nell’attuazione del concetto “innovative-Automation”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col