Sensori di pressione sulle gru speciali di Lubas

Il produttore di macchinari e attrezzature Lubas di Dormagen è uno degli specialisti di gru e sollevatori a vuoto per pesi estremamente grandi. Per un cliente particolarmente rilevante, Lubas ha costruito due tralicci UniTravMega con una capacità di sollevamento di 15 tonnellate ciascuno. Questi traversi hanno 51 grandi aspiratori, che sono montati su tre file su un solido corpo di supporto. Il vuoto di ogni singolo aspiratore viene rilevato dei sensori di pressione dalla serie PS di Turck Banner e visualizzato direttamente sul display del punto di misurazione. Per l’acquisizione e la trasmissione al controller dei valori misurati vengono utilizzate due stazioni I / O BL67.

Temperature al limite

Il solo peso delle lamiere di acciaio da trasportare non è l’unica sfida per i sollevatori a vuoto del costruttore di macchine. Nella compensazione di lastre di grandi dimensioni, ossia il riscaldamento in forni industriali e la successiva tempra selettiva con acqua fredda – il cosiddetto Quench – si registrano temperature superiori a 200 ° C direttamente sulla lamiera, che potrebbero danneggiare gli aspiratori a vuoto, la struttura in acciaio così come i collegamenti dei tubi e l’intera elettronica dei paranchi, se lasciate troppo a lungo senza protezione. Mentre gli speciali elastomeri vulcanizzati degli aspiratori resistono facilmente a temperature di contatto fino a 250 ° C, l’elettronica installata nella parte superiore della struttura in acciaio è notevolmente più sensibile. “Anche se il traverso non è permanentemente sulle lastre incandescenti, una temperatura ambientale di 60° – 70° C è più che possibile” afferma Alexia Bockermann, responsabile della pianificazione e installazione elettrotecnica di Lubas. “Dunque l’elettronica è particolarmente sollecitata“. Per questo particolare ambiente, Turck Banner offre la soluzione giusta con le stazioni remote I / O BL67 e i sensori di pressione della serie PS. “Stiamo sviluppando per la prima volta il concetto decentralizzato con le stazioni I / O BL67. In passato usavamo morsettiere nei quadri elettrici, ma la rapida installazione con connettori M12 e moduli elettronici è un vantaggio significativo, “così Bockermann spiega la decisione di adottare prodotti e soluzioni Turck Banner.

Integrazione della rete aziendale

Un ulteriore vantaggio delle stazioni di bus di campo compatte è rappresentato dal fatto che per le BL67 Turck Banner offre anche gateway Ethernet con i quali i sollevatori possono essere integrati nella rete aziendale dell’operatore. “Questo offre ai nostri clienti l’opportunità di vedere, anche attraverso la loro rete interna, quante tonnellate di gru sono state movimentate o quanti tubi sono entrati in produzione”. Le due stazioni compatte BL67 degli UniTravMega rilevano direttamente alle giunzioni sul corpo macchina i segnali dei 53 sensori di pressione installati. I loro display orientabili e girevoli consentono un controllo facile e diretto di ogni singolo aspiratore e una comoda programmazione, sostanzialmente attraverso tre soli tre pulsanti, eliminando la necessità di laptop o altri dispositivi di programmazione esterni.

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per