Sensore retroriflettente per la rilevazione di oggetti e imballaggi

sensore retroriflettente

Un risolutivo sensore per la rilevazione di oggetti e imballaggi di ogni forma: Turck Banner Italia risolve il problema della riconoscibilità di oggetti dai bordi irregolari e con imballaggi complessi sui trasportatori con il nuovo sensore retroriflettente a ampio raggio Q76E.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta al mercato italiano il sensore retroriflettente ad ampio raggio Q76E, un innovativo sensore in grado di rilevare su trasportatori di ogni genere oggetti e pallet dai bordi irregolari o imballati in modo non uniforme. Le modalità di confezionamento si sono col tempo ampiamente diversificate e sui trasportatori transitano, pallet irregolari, di materiali diversi, imballati in modo non uniforme e oggetti molto disparati, quali sacchetti, poly bags, blister, buste, tubi e altri oggetti difficili da rilevare.

Il nuovo sensore Q76E di Turck Banner rileva sui trasportatori in modo affidabile il bordo anteriore di oggetti complessi da rilevare o di forma irregolare anche rivestiti con pellicole termoretraibili, sacchetti plastici e imballi perforati o pluriball, offrendo allo stesso tempo livelli di sensibilità selezionabili per rilevare oggetti molto piccoli con spessore fino a 8 mm. Ogni sensore genera un ampio raggio di rilevamento a luce rossa visibile per semplificare l’allineamento ed è dotato di LED luminosi per l’indicazione visiva. La portata del nuovo sensore Q76E raggiunge i 4 metri e consente una straordinaria flessibilità di montaggio, grazie alla soluzione a retroriflessione polarizzata che consente di utilizzare il sensore con riflettore catarifangente, consentendo il risparmio nei tempi di installazione, spazi e costi per il cablaggio. Il Q76E dispone inoltre di una elevata frequenza di commutazione di 250 Hz ideale per le linee di produzione ad alta velocità. Il nuovo sensore è offerto anche con IO-Link per una maggiore disponibilità di dati, configurazione e monitoraggio remoto, e una semplice sostituzione del dispositivo. L’innovativo sensore Q76E di casa Turck Banner trova il suo ideale utilizzo sia su impianti trasportatori, di movimentazione pallet e materiali stoccati in magazzini, sia su impianti di trasporto di oggetti da e verso la produzione assolvendo sempre in modo ineccepibile la sua funzione di rilevamento di oggetti a forma irregolare.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.