Sensore di temperatura con uscita analogica

Euroswitch (Sale Marasino) presenta il nuovo sensore di temperatura modello EST con uscita analogica 4-20 mA e due soglie digitali programmabili. Il sensore è stato progettato per monitorare in continuo la temperatura di un fluido nell’ambito delle applicazioni industriali più diverse. Il prodotto è connotato da due soglie digitali i cui valori e le relative isteresi sono programmati direttamente in Euroswitch. È realizzato con corpo in acciao inox AISI 316 e connettore M12 con grado di protezione IP65/IP67. Come tutti i sensori Euroswitch, anche il mod. EST può essere personalizzato con materiali e specifiche diversi a seconda dell’utilizzo ed in base alle esigenze del cliente. Questo nuovo prodotto integra un’elettronica d’avanguardia che permette al sistema sensore – macchina di “dialogare” tramite i protocolli più comuni, (per soddisfare le nascenti richieste della fabbrica digitale e rispondere ai requisiti di Industry 4.0) e rappresenta la nuova frontiera della sensoristica targata Euroswitch.

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi