Sensore di posizione per cilindri idraulici e telescopici

l nuovo SGH50 di Siko utilizza un’abile meccanica a filo per misurare in modo assoluto le posizioni di cilindri idraulici o telescopici. Il sensore rappresenta l’ultima generazione della famiglia SIKO di trasduttori a filo SGH e rende possibile misurare percorsi fino a 5 m. Applicazioni di destinazione sono macchinari agricoli, da costruzione, veicoli per servizi comunali, macchinari forestali, accumulatori a pistone o altre applicazioni industriali. Un ampliamento significativo della lunghezza di misura e longevità superiore alla media, ampio ventaglio di compatibilità con i più vari protocolli d’interfaccia anche in applicazioni che esigono massima sicurezza: sono queste le caratteristiche prestazionali principali del trasduttore a filo SGH50, impiegato particolarmente in applicazioni con cilindri telescopici e cilindri idraulici di macchinari mobili.

Novità – lunghezza di misura fino a 5 m

Le lunghezze di misura del trasduttore a filo SGH50, comprese fra zero e cinque metri, costituiscono il massimo range di misura realizzato finora per la serie SGH, mentre i fratelli minori, SGH25 e SGH10, raggiungono l’uno lunghezze di misura nel range intermedio fra zero e 2,5 m e l’altro fra zero e un metro. Il trasduttore a filo SGH50, incorporabile in cilindri idraulici e telescopici, vanta una struttura estremamente resistente dovuta a una materia plastica speciale appositamente sviluppata, caratterizzata da un aumento della resistenza alla temperatura del fluido dai precedenti 85 °C agli attuali 105 °C.

Accelerazione di gravità a 100 g? Nessun problema

Anche sul fronte urti e vibrazioni, l’SGH50 definisce un nuovo standard. Soddisfa i criteri delle norme sulle vibrazioni più estreme, utilizzate anche per test di turbine di elicotteri, e incassa, senza scomporsi, urti con un’accelerazione di gravità dell’ordine di 100 g. Contrariamente ai sensori a barra, il suo filo flessibile assorbe completamente le vibrazioni. Il fluido oleodinamico assicura un ammortizzamento aggiuntivo contro eventuali vibrazioni. Il trasduttore a filo SGH50 si orienta in particolare alle massime esigenze nell’oleodinamica mobile. Per questo il sensore a filo deve soddisfare il requisito di una longevità straordinaria. Esso viene collaudato elettricamente e meccanicamente e progettato per durare per tutta la vita utile di un cilindro. Per far fronte all’impiego pesante nel mondo mobile, tutti i sensori incorporati completamente nel cilindro sono protetti al massimo dagli influssi esterni. Per questo motivo i sensori SGH possiedono la classe di protezione IP69K e dispongono di connettori a spina KV1H

Varietà di interfacce e varianti Safety

Interfacce seriali, protocolli CANopen o SAE J1939 assicurano la comunicazione fra il sensore del trasduttore a filo SGH50 e il controllo macchina. Applicazioni che richiedono la massima sicurezza funzionale possono essere fornite di versioni ridondanti del trasduttore a filo SGH50 a norma EN13849 (CAT3, Pld). Per varianti di sicurezza, SIKO offre inoltre interfacce ridondanti o analogiche, CANopen ridondante, SAE J1939 ridondante o CANopen Safety.

Capacità di apprendimento

La funzione teach-in incorporata permette di fare apprendere individualmente al sensore la lunghezza di misura da zero a 5 m. Questo provoca una significativa riduzione della molteplicità di varianti per OEM e fabbricanti di cilindri.

La perforazione del pistone diventa superflua

I costruttori di cilindri realizzano ottimi vantaggi nei costi di produzione perché il trasduttore a filo SGH50 con range di misura massimo da zero a cinque metri non richiede l’incavatura del pistone. Come tutti i modelli della serie SGH, anche il trasduttore a filo SGH50 può essere incorporato in cilindri telescopici, cosa che di norma non è possibile nei sistemi di misura convenzionali.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta