Seminario: tutto su alberi, cuscinetti e accoppiamenti con KISSsoft

Interessante occasione di formazione per i progettisti: il 26 e 27 febbraio 2019 si terrà a Bologna un seminario di due giorni interamente dedicato alla progettazione di alberi, cuscinetti e accoppiamenti albero/mozzo con KISSsoft, il software dell’omonima azienda svizzera del gruppo Gleason che consente di effettuare calcoli di verifica, dimensionamenti e ottimizzazioni di elementi macchina comeingranaggi, alberi e cuscinetti, viti, molle, elementi di collegamento e cinghie. L’ing. Massimiliano Turci, il docente che terrà il seminario, affronterà diversi temi come il calcolo degli alberi (secondo DIN e FKM) e dei  cuscinetti (secondo ISO ed SKF), i fattori del calcolo alberi che influenzano la richiesta di bombatura sugli ingranaggi, e alcune novità in vista nella nuova versione di KISSsoft.

La prima giornata

La giornata del 26 sarà dedicata ai concetti fondamentali. Per quanto riguarda gli alberi si parlerà di modellazione del sistema, spettri di carico, calcolo delle reazioni vincolari e calcolo delle sicurezze a fatica con effetti di intaglio (secondo DIN, AGMA, FKM). Sul versante dei cuscinetti, Turci si soffermerà su calcolo classico, calcolo SKF, contaminazione del lubrificante, rigidezza dei cuscinetti ed efficienza. Interessante la parte dedicata agli accoppiamenti tra albero e mozzo, dove le tematiche affrontate spazieranno dall’accoppiamento forzato (calcolo di temperature e/o forze per montaggio/smontaggio, tolleranze, coppie trasmissibili) alla flange bullonate.

La seconda giornata

La giornata del 27 sarà invece dedicata agli approfondimenti, come i fattori del calcolo alberi che influenzano la richiesta di bombatura sugli ingranaggi: rigidezza della scatola, precarichi, dilatazioni termiche, geometria interna dei cuscinetti e così via. O come la generazione del grafico durata-precarico per cuscinetti conici montati a O o a X con KISSsys o interfaccia COM. Turci parlerà anche di cuscinetti, dentatura e bullonatura: tre calcoli per un solo oggetto, la ralla. Infine si soffermerà su alberi altamente iperstatici e veloci: mandrini per macchine utensili.

Requisiti e costi

Per partecisare al seminario è necessario disporre di un computer portatile con sistema operativo Windows (almeno la versione 7), una porta USB accessibile in lettura e scrittura e autorizzazioni a installare software almeno sul profilo utente. Verrà infatti fornito in versione portable su chiavetta USB, con licenza valida per un mese. Il costo di partecipazione, di 950 euro, comprende la documentazione didattica, la colazione di lavoro, le pause caffè e una cena con tutti i partecipanti. Per aderire fate clic qui per scaricare il modulo, compilatelo e inviatelo poi a questo indirizzo email o al numero di fax +41 55 254 20 51.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col