Seminario: tutto su alberi, cuscinetti e accoppiamenti con KISSsoft

Interessante occasione di formazione per i progettisti: il 26 e 27 febbraio 2019 si terrà a Bologna un seminario di due giorni interamente dedicato alla progettazione di alberi, cuscinetti e accoppiamenti albero/mozzo con KISSsoft, il software dell’omonima azienda svizzera del gruppo Gleason che consente di effettuare calcoli di verifica, dimensionamenti e ottimizzazioni di elementi macchina comeingranaggi, alberi e cuscinetti, viti, molle, elementi di collegamento e cinghie. L’ing. Massimiliano Turci, il docente che terrà il seminario, affronterà diversi temi come il calcolo degli alberi (secondo DIN e FKM) e dei  cuscinetti (secondo ISO ed SKF), i fattori del calcolo alberi che influenzano la richiesta di bombatura sugli ingranaggi, e alcune novità in vista nella nuova versione di KISSsoft.

La prima giornata

La giornata del 26 sarà dedicata ai concetti fondamentali. Per quanto riguarda gli alberi si parlerà di modellazione del sistema, spettri di carico, calcolo delle reazioni vincolari e calcolo delle sicurezze a fatica con effetti di intaglio (secondo DIN, AGMA, FKM). Sul versante dei cuscinetti, Turci si soffermerà su calcolo classico, calcolo SKF, contaminazione del lubrificante, rigidezza dei cuscinetti ed efficienza. Interessante la parte dedicata agli accoppiamenti tra albero e mozzo, dove le tematiche affrontate spazieranno dall’accoppiamento forzato (calcolo di temperature e/o forze per montaggio/smontaggio, tolleranze, coppie trasmissibili) alla flange bullonate.

La seconda giornata

La giornata del 27 sarà invece dedicata agli approfondimenti, come i fattori del calcolo alberi che influenzano la richiesta di bombatura sugli ingranaggi: rigidezza della scatola, precarichi, dilatazioni termiche, geometria interna dei cuscinetti e così via. O come la generazione del grafico durata-precarico per cuscinetti conici montati a O o a X con KISSsys o interfaccia COM. Turci parlerà anche di cuscinetti, dentatura e bullonatura: tre calcoli per un solo oggetto, la ralla. Infine si soffermerà su alberi altamente iperstatici e veloci: mandrini per macchine utensili.

Requisiti e costi

Per partecisare al seminario è necessario disporre di un computer portatile con sistema operativo Windows (almeno la versione 7), una porta USB accessibile in lettura e scrittura e autorizzazioni a installare software almeno sul profilo utente. Verrà infatti fornito in versione portable su chiavetta USB, con licenza valida per un mese. Il costo di partecipazione, di 950 euro, comprende la documentazione didattica, la colazione di lavoro, le pause caffè e una cena con tutti i partecipanti. Per aderire fate clic qui per scaricare il modulo, compilatelo e inviatelo poi a questo indirizzo email o al numero di fax +41 55 254 20 51.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte