SDProget, su YouTube otto videolezioni dedicate a SPAC Automazione 2023

Sul canale YouTube di SDProget sono disponibili otto brevi videolezioni su SPAC Automazione 2023.
Otto videolezioni di SDProget che permettono di scoprire o approfondire il funzionamento delle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023.

Sul canale YouTube di SDProget sono disponibili otto brevi videolezioni che permettono di scoprire o approfondire il funzionamento delle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023.

Oggigiorno la formazione è un elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato.

Per questo motivo, SDProget mette a disposizione una serie di strumenti in grado di garantire un apprendimento continuo: corsi professionali multilivello; webinar; web training; tutorial e videolezioni sul canale YouTube.

Le otto videolezioni di SDProget

In particolare, sul canale YouTube dell’azienda sono disponibili otto brevi videolezioni dedicate alle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023:

  • Apri, modifica e ridefinisci i simboli/blocchi sul tuo schema elettrico: la prima videolezione si focalizza sul comando di gestione e modifica rapida dei simboli grafici. Questa funzione permette di editare e ridefinire un simbolo presente nello schema elettrico velocemente senza uscire dall’ambiente CAD. Inoltre, una volta effettuata la modifica, il software consente di aggiornare in automatico i componenti modificati sullo schema.
  • Sostituisci i materiali con criticità di consegna nel tuo schema elettrico: la seconda videolezione approfondisce la funzione di sostituzione articoli materiale. Nello specifico, questa funzione permette di sostituire facilmente i materiali che presentano delle criticità di consegna con altri equivalenti e prontamente disponibili.
  • Tool per la gestione e personalizzazione del proprio archivio materiali: la terza videolezione si concentra sulla possibilità di creare un “database operativo dei componenti”. Si tratta di un database aggiuntivo rispetto a quello standard in cui l’operatore può salvare i componenti che utilizza più di frequente.
  • Individua e controlla facilmente i numeri dei fili usati nel tuo schema elettrico: la quarta videolezione spiega come utilizzare il comando “Lista numeri usati”. Grazie a questo strumento è possibile visualizzare e modificare facilmente i fili utilizzati nel progetto elettrico. Infatti, questo comando permette di gestire facilmente la numerazione dei fili dello schema elettrico utilizzando comodamente un file Excel che comunica con il CAD elettrico.
  • Verifica la congruenza di sezione tra fili, cavi e morsetti inseriti nello schema elettrico: la quinta videolezione si focalizza sul comando “Check Sezioni”. Questa funzione permette all’operatore di verificare la correttezza delle varie sezioni presenti nello schema elettrico.
  • Modalità di lavoro con PlaceHolders: progetta e aggiorna i dati dello schema in breve tempo: la sesta videolezione parla della modalità di lavoro “PlaceHolders”. Lavorare in questa modalità consente di forzare dei dati all’interno dello schema progettuale e abbinare i valori contenuti all’interno delle celle di un file Excel (il file di configurazione) agli attributi dei simboli (TAG) e ai dati estesi gestiti da SPAC.
  • Realizza lo schema di foratura della piastra del quadro elettrico: il settimo video spiega come riuscire a progettare, in modo automatico e preciso, lo schema di foratura delle piastre di supporto dei quadri elettrici, degli armadi e dei contenitori.
  • Progetta e connetti i tuoi sistemi di automazione con SPAC Automazione ed Ixon Cloud: l’ottavo video si focalizza sugli aspetti digitali. Con SPAC Automazione 2023, ad esempio, è possibile generare un PDF navigabile, consultabile da qualsiasi device. Nello specifico, questa tecnologia permette di accedere ai dati generati da qualsiasi dispositivo a bordo macchina a supporto della manutenzione predittiva o altre attività evolute.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la