SDProget, su YouTube otto videolezioni dedicate a SPAC Automazione 2023

Sul canale YouTube di SDProget sono disponibili otto brevi videolezioni su SPAC Automazione 2023.
Otto videolezioni di SDProget che permettono di scoprire o approfondire il funzionamento delle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023.

Sul canale YouTube di SDProget sono disponibili otto brevi videolezioni che permettono di scoprire o approfondire il funzionamento delle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023.

Oggigiorno la formazione è un elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato.

Per questo motivo, SDProget mette a disposizione una serie di strumenti in grado di garantire un apprendimento continuo: corsi professionali multilivello; webinar; web training; tutorial e videolezioni sul canale YouTube.

Le otto videolezioni di SDProget

In particolare, sul canale YouTube dell’azienda sono disponibili otto brevi videolezioni dedicate alle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023:

  • Apri, modifica e ridefinisci i simboli/blocchi sul tuo schema elettrico: la prima videolezione si focalizza sul comando di gestione e modifica rapida dei simboli grafici. Questa funzione permette di editare e ridefinire un simbolo presente nello schema elettrico velocemente senza uscire dall’ambiente CAD. Inoltre, una volta effettuata la modifica, il software consente di aggiornare in automatico i componenti modificati sullo schema.
  • Sostituisci i materiali con criticità di consegna nel tuo schema elettrico: la seconda videolezione approfondisce la funzione di sostituzione articoli materiale. Nello specifico, questa funzione permette di sostituire facilmente i materiali che presentano delle criticità di consegna con altri equivalenti e prontamente disponibili.
  • Tool per la gestione e personalizzazione del proprio archivio materiali: la terza videolezione si concentra sulla possibilità di creare un “database operativo dei componenti”. Si tratta di un database aggiuntivo rispetto a quello standard in cui l’operatore può salvare i componenti che utilizza più di frequente.
  • Individua e controlla facilmente i numeri dei fili usati nel tuo schema elettrico: la quarta videolezione spiega come utilizzare il comando “Lista numeri usati”. Grazie a questo strumento è possibile visualizzare e modificare facilmente i fili utilizzati nel progetto elettrico. Infatti, questo comando permette di gestire facilmente la numerazione dei fili dello schema elettrico utilizzando comodamente un file Excel che comunica con il CAD elettrico.
  • Verifica la congruenza di sezione tra fili, cavi e morsetti inseriti nello schema elettrico: la quinta videolezione si focalizza sul comando “Check Sezioni”. Questa funzione permette all’operatore di verificare la correttezza delle varie sezioni presenti nello schema elettrico.
  • Modalità di lavoro con PlaceHolders: progetta e aggiorna i dati dello schema in breve tempo: la sesta videolezione parla della modalità di lavoro “PlaceHolders”. Lavorare in questa modalità consente di forzare dei dati all’interno dello schema progettuale e abbinare i valori contenuti all’interno delle celle di un file Excel (il file di configurazione) agli attributi dei simboli (TAG) e ai dati estesi gestiti da SPAC.
  • Realizza lo schema di foratura della piastra del quadro elettrico: il settimo video spiega come riuscire a progettare, in modo automatico e preciso, lo schema di foratura delle piastre di supporto dei quadri elettrici, degli armadi e dei contenitori.
  • Progetta e connetti i tuoi sistemi di automazione con SPAC Automazione ed Ixon Cloud: l’ottavo video si focalizza sugli aspetti digitali. Con SPAC Automazione 2023, ad esempio, è possibile generare un PDF navigabile, consultabile da qualsiasi device. Nello specifico, questa tecnologia permette di accedere ai dati generati da qualsiasi dispositivo a bordo macchina a supporto della manutenzione predittiva o altre attività evolute.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col