Scomparso Erminio Bonatti, fondatore di Metal Work

E’ morto ieri a 82 anni Erminio Bonatti, fondatore nel 1967 della Metal Work di Lumezzane, in provincia di Brescia. Sul sito della società, la sua foto e un semplice e toccante saluto: “Ci mancherai”.  Bonatti si è spento serenamente, dopo una breve malattia, circondato dalla moglie Donatina Dell’Anna, dai nipoti e dal suo gruppo di manager e collaboratori. Metal Work è l’azienda italiana specializzata nella produzione di componenti pneumatici per l’automazione industriale. L’azienda nasce come ditta individuale nel 1967 ed inizia con la produzione di innesti rapidi per aria compressa
Gradualmente ma costantemente l’azienda amplia la propria struttura produttiva e commerciale fino a divenire una delle più significative realtà nel settore della pneumatica per automazione, con una gamma di prodotti che si articola su cinque linee: attuatori, valvole, gruppi trattamento aria, raccordi e componenti per manipolazione, raccolta in un catalogo di oltre 800 pagine. Attualmente lavorano negli stabilimenti di Concesio (BS) più di 400 dipendenti, mentre la struttura commerciale italiana ed estera è composta da oltre 700 persone. Dal 1992 Metal Work è certificata secondo la ISO 9001. Alla certificazione del sistema di qualità, si è aggiunta nel 2000 quella del sistema di gestione ambientale secondo la norma ISO 14001. A queste, nel 2007 Metal Work ha applicato la norma OHSAS 18001, per garantire un Sistema di Gestione della Sicurezza e Salute dei Lavoratori.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di