Schneider Electric presenta il sistema di cablaggio TeSys SoLink

corona_illustr-v2-ai5Schneider Electric, lo specialista globale nella gestione dell’energia,  presenta il nuovo sistema di cablaggio SoLink, che permette il collegamento diretto tra le partenze motore TeSys e i nuovi controllori programmabili della gamma “The Next Generation” tramite un cavo precablato con connettori RJ45. Un sistema affidabile, semplice ed economico che offre diversi vantaggi.

Nell’insieme TeSys SoLink è costituito da:

  • Moduli di connessione tra i contattori e i salvamori TeSys (Fig1 a b)
  • Cavi precablati RJ45 di varie lunghezze (Fig 4)
  • Moduli I/O TM3 dei nuovi controllori M221, M241 e M251 (Fig 1 c)

Il sistema TeSys SoLink è comunque compatibile con tutti i controllori presenti sul mercato utilizzando i ripartitori LU9G02 e connettori HE10. (Fig 3)

Esso impiega i diffusi componenti TeSys con connessione a vite (contattori e salvamotori) fino a 30kW e/o gli avviatori integrati TeSysU fino a 15 kW sia per l’avviamento diretto che per la teleinversione. Utilizzando i controllori M221,241 e 251 la partenza motore è vista come un oggetto delle librerie dei software SoMachine Basic e SoMachine.

Tramite il sistema TeSys SoLink i contattori quindi vengono comandati direttamente dal PLC e vengono monitorati i seguenti stati:

  • Ready –  l’interruttore è chiuso e il motore è pronto per l’avviamento
  • Run  – il motore è in marcia
  • Fault –  intervento della protezione
  • Eventualmente,  marcia diretta o teleinversione (utilizzando i teleinvertitori)

Da notare che un contatto ausiliario “normalmente chiuso” resta libero per essere impiegato eventualmente nei circuiti di sicurezza funzionale.

I vantaggi derivanti dal sistema TeSys SoLink sono evidenti:

  • Eliminazione degli errori di cablaggio in quanto tutti i componenti sono a montaggio guidato e i cavi precablati
  • Economia dovuta al risparmio del tempo di cablaggio e programmazione
  • Evoluzione del parco installato; Il sistema, basandosi sull’impiego di componenti standard, si presta ad essere installato anche su quadri esistenti
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta