Scheda Simple Motion 8 assi per la nuova piattaforma iQ-F

Il nuovo Simple Motion Module FX5-80SSC-S di Mitsubishi Electric, in grado di controllare fino a 8 assi in rete SSCNET III/H in fibra ottica, potenzia la soluzione Motion control della piattaforma di PLC compatti iQ-F. Grazie al nuovo modulo è possibile presentare soluzioni Motion Control potenti ed economiche, soprattutto se vengono impiegati i servo MR-JE-B con controllo in fibra ottica. Come per la versione a 4 assi, il Simple Motion Module FX5-80SSC-S permette di eseguire posizionamenti punto a punto, interpolazioni lineari o circolari ma anche funzioni dove sono richieste elevate dinamiche e precisioni come camme elettroniche, sincronizzazione assi, taglio al volo, ecc. In questo modo, è oggi possibile risolvere applicazioni con funzionalità Motion Control grazie all’utilizzo di un semplice PLC compatto.

Una soluzione motion di rilievo

FX5-80SSC-S può controllare via SSCNET III/H sia i servo MR-J4-B-RJ che i nuovi MR-JE-B. In particolare, grazie all’impiego proprio dei servo MR-JE-B si ottiene una soluzione Motion di rilievo e indubbiamente “cost effective”. Gli encoder installati sui servomotori sono assoluti di serie con risoluzione di 17 bit (oltre 131000 impulsi al giro), mentre l’azionamento integra la funzione “one-touch tuning” che consente di regolare automaticamente i parametri cinematici del sistema unicamente premendo un tasto sul software di configurazione. Inoltre, sono presenti la funzione di soppressione delle vibrazioni, che consente di aumentare la produttività eliminando gli shock meccanici del sistema, e la funzione di “drive recorder” che registra ininterrottamente i parametri del servosistema congelandoli nel momento in cui si verifica un allarme. I parametri possono essere esaminati tramite la funzione oscilloscopio dal personale di manutenzione consentendo l’identificazione immediata del problema, come per l’FX5-40SSC-S. Il nuovo Simple Motion Module è dotato di alcune caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere, come la scheda Simple Motion per PLC iQ-F CPU FX5U o FX5UC, la – gestione di fino a 8 assi reali più 8 assi virtuali, il tempo ciclo pari a 0.88ms e la possibilità di installare diversi Simple Motion Module su un PLC. Da non trascurare inoltre la disponibilità di ingressi per encoder esterni, sensori di lettura tacca, extra-corsa, emergenza ecc., ma anche il supporto di interpolazioni lineari su 8 assi e circolari su 2 assi e di camme elettroniche e sincronizzazioni. La configurazione, la programmazione, il setup e il debug del sistema viene compiuto dal software GX Works 3, unico tool in grado di gestire totalmente tutte le funzionalità dei Simple Motion Module FX5-40SSC-S e FX5-80SSC-S.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.