Il marchio sportivo Adidas ha presentato alla presenza delle Nazioni Unite il progetto che trasforma le reti da pesca illegali recuperate nelle acque profonde in scarpe da ginnastica all’ultima moda.
L’idea è nata dalla collaborazione con l’associazione Parley for the Oceans, della quale il colosso americano è tra i soci fondatori e collabora alla programmazione di eventi didattici, di informazione e di sensibilizzazioni sulle tematiche legate all’inquinamento degli oceani. L’Ocean Plastic Program che i due partner portano avanti insieme mira a porre fine all’inquinamento della plastica negli oceani, che crea danni irreversibili a flora e fauna. Il recupero delle reti da pesca illegali ha come obiettivo quello di recuperare i polimeri usati per la loro produzione, trasformarli nella tomaia della scarpa da ginnastica sostenibile per farla diventare il simbolo di una causa nobile e attualissima. Si vuole inoltre, con questo progetto, aumentare la consapevolezza delle persone ed ispirare nuove collaborazioni che possano contribuire a proteggere e preservare gli oceani.
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono