Il nuovo sensore 8661 ora disponibile fino a 1000nm, a doppia scala e con uscita usb.

8661_dualrangeGli ultimi nati in casa burster, la serie di sensori di coppia 8661 compatti e precisi, adesso disponibili anche a doppia scala, stanno dettando gli ultimi standard per misure di coppie statiche e dinamiche in laboratori di test, produzione e assicurazione di qualità.

Sono stati aggiunti da poco i range 0…500Nm e 0…1000Nm agli standard 0…0,05Nm fino a 0…200Nm.

L’opzione doppia scala è disponibile con fattori di 1:10, 1:5, 1:4 e potete misurare ora con un errore di linearità sulla prima scala pari allo 0,05% f.s. e sulla seconda scala pari allo 0,1% f.s.

Grazie all’interfaccia USB opzionale ed al conveniente PC software Digivision, il sensore è ideale sia per misure da banco che portatili. A seconda del modello e della versione del software, si può visualizzare, acquisire ed accedere a coppia, velocità, misura angolare ed al calcolo della potenza meccanica fino a 32 canali.

La nuova potente interfaccia di calcolo consente di usare funzioni matematiche per calcolare numerose variabili, inclusi valori come efficienza e medie pesate.

Il software plug&measure con funzione di auto scala consente una fase di set-up ultra veloce. I risultati calcolati usando le formule matematiche possono essere visualizzati e classificati numericamente o graficamente. Grazie al pacchetto driver, incluso gratis, il sensore può essere integrato facilmente in ambiente LabView o nel software dell’utilizzatore. Con l’opzione velocità e misura angolare (risoluzione fino a 0.09°) si possono memorizzare letture rilevanti extra-processo in aggiunta alla coppia. Questo sensore possiede standard l’indicazione dello stato tramite led, che non solo visualizza lo stato operativo del sensore ma anche il range di misura attivo nel caso della doppia scala.

Le potenti caratteristiche del nuovo sensore a doppia scala possono essere interamente sfruttate specialmente nei campi dell’automazione industriale, del test di motori, della tecnologia medicale e dell’ingegneria elettrica. Il sensore può essere usato, per esempio, non solo per la misura di carichi costanti, di coppie di spunto e di rottura, ma anche per il rilievo di valori transitori come spikes. Non viene sprecato tempo nel cambiare il sensore e riallineare il banco per un nuovo torsiometro. Inoltre c’è il costo una tantum degli accessori, dei giunti o dei supporti meccanici che sono tutti fornibili da burster direttamente.

Per un servizio chiavi in mano, burster offre inoltre certificati di calibrazione per questo sensore dalle elevate prestazioni: certificati tracciabili rilasciati da burster cosiccome DAKKS (equivalente ACCREDIA) possono essere forniti per il solo sensore o per tutta la catena di misura, il tutto con tempi di consegna ridottissimi!

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per