Sartorialità meccanica: un giunto sviluppato ad hoc per un nuovo banco test

La multinazionale R+W, specializzata nella fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e speciali, ha sviluppato ad hoc un giunto per il nuovo banco test di EN4, azienda di Perugia nata dieci anni fa come spin-off dell’Università di Perugia e specializzata nello sviluppo di banchi prova e strumenti di misura e collaudo per società di diversi settori, dall’automotive al meccatronico, dall’aerospaziale all’energetico.

L’ottima reputazione di EN4, oltre ad essere naturalmente legata alla validità delle soluzioni proposte, a loro volta frutto dell’esperienza nella ricerca di base e nelle analisi sperimentali, va in parte anche ascritta alla scelta di componenti della massima qualità per la realizzazione dei propri strumenti. Non a caso EN4 usa da sempre per i propri banchi prova i prodotti di R+WI rapporti di EN4 con R+W Italia sono ottimi, sia in virtù della qualità delle soluzioni fornite, sia per il servizio e la disponibilità ad adoperarsi per far fronte alle esigenze del cliente in ogni situazione.

Fra le numerose soluzioni proposte da R+W nei propri cataloghi, recentemente ampliati per comprendere nuove taglie e tipologie di giunti per l’industria pesante, le linee utilizzate più spesso da EN4 sono i giunti a soffietto metallico, BK e MK. Precisi e senza gioco, sono ideali per le trasmissioni ad alta dinamica nei banchi prova. EN4 ne apprezza inoltre il basso momento di inerzia, la totale assenza di necessità di manutenzione, la durata praticamente infinita e soprattutto la totale affidabilità anche a range di temperatura molto elevati. In particolare il settore automotive richiede spesso test su componenti in camera climatica, dove le temperature possono variare da -40°C a +120°; escursioni termiche che non causano alcuna difficoltà ai giunti R+W, testati per sopportare anche questo genere di sollecitazioni estreme.

Pur essendo molto ampia, la gamma di giunti R+W a catalogo non può naturalmente comprendere tutte le soluzioni immaginabili; l’azienda è quindi disponibile a realizzare soluzioni su misura per il cliente. EN4 lo sa e non ha quindi esitato a rivolgersi a R+W per progettare e costruire un giunto per un banco test destinato alle prove di motori molto pesanti. Anche con l’intervento di più persone e l’utilizzo di appositi supporti meccanici, il calettamento dei giunti  per questi test sarebbe risultato alquanto faticoso. Sulla base delle richieste dell’azienda, i tecnici R+W hanno progettato un giunto a lobi su misura. Si tratta di un giunto a soffietto con innesto conico, che ha come particolarità un montaggio e uno smontaggio particolarmente veloci, così da rendere agevole il calettamento anche in questa situazione obiettivamente non comodissima.

Anche in questo caso EN4 ha avuto la riprova che R+W è un fornitore preciso e affidabile, con le competenze necessarie a comprendere le esigenze del cliente e a fornire soluzioni standardizzate o su misura, ma sempre adeguate alle esigenze in ogni situazione.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione