Sandro De Poli entra nell’Advisory Board di Roboze

Sandro De Poli
Roboze annuncia oggi l’entrata nell’Advisory Board di Sandro De Poli, presidente del Board di Avio Aero, business di GE Aviation.

Roboze, fornitore italo-americano di soluzioni di stampa 3D dedicate alla produzione e prototipazione funzionale di parti accurate, ripetibili e in sostituzione dei metalli, annuncia oggi l’entrata nell’Advisory Board di Sandro De Poli, presidente del Board di Avio Aero, business di GE Aviation che opera nella progettazione, produzione e manutenzione di componenti e sistemi aeronautici civili e militari.

Grande conoscitore dei processi di manifattura tradizionale e in prima linea per lo sviluppo delle tecniche di manifattura additiva e della digitalizzazione dei processi produttivi, Sandro De Poli, inizia la propria carriera nel settore elettromedicale di Siemens. Nel 1982 entra a far parte del team GE Medical System e dopo importanti incarichi a livello internazionale nel 1993 assume la direzione della società italiana.

La sua visione della manifattura globale, intuito ed esperienza lo porta alla nomina nel 2011 di Presidente e CEO di General Electric Italia e Israele. Grazie all’esperienza maturata in General Electric, dal gennaio 2019 ricopre il ruolo di presidente del Board di Avio Aero.

“La digitalizzazione permetterà un maggior livello di controllo di tutte le tappe del processo produttivo e del modo in cui le macchine funzionano e vengono esercite” dice De Poli. “Ho scelto di scommettere su Roboze in quanto riconosco nel proprio ecosistema tecnologico, e nella visione del team, esattamente questo alto livello di controllo e flessibilità, con soluzioni di stampa 3D sempre più corrispondenti alle esigenze attuali e future della manifattura, totalmente orientata alla generazione di nuove frontiere di produttività”

Roboze, nelle sue sedi di Bari e Houston, mira a rimodellare le catene di fornitura globali attraverso la stampa 3D e ad un nuovo paradigma produttivo basato sul modello Manufacturing as a Service (MaaS). Le soluzioni di produzione additiva dell’azienda consentono ai propri clienti di accelerare la propria competitività attraverso la produzione di parti e prototipi funzionali, just in time e on demand, in super polimeri e materiali compositi in sostituzione die metalli con performance sia di resistenza sia di costo, eliminando la necessità di linee di assemblaggio ad alta intensità di CapEx e aumentando la produttività delle aziende manifatturiere.

Il comitato, già presenziato da Federico Faggin, inventore del microprocessore, adesso può contare su una nuova strategica figura per portare avanti i suoi obiettivi di conquista tecnologica ed espansione internazionale, aggiungendo l’esperienza di Sandro De Poli.

“Ho avuto il piacere di incontrare Sandro De Poli per la prima volta nel 2016.  Da quel momento Sandro è stato un mentore di grande valore” dichiara Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze. “La sua entrata nell’Advisory Board di Roboze non solo mi inorgoglisce ma sono sicuro che la sua grande esperienza accelererà il raggiungimento dei nostri obiettivi internazionali”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per