Dopo il successo di BIM&DIGITAL Awards 2017, SAIE e DIGITAL&BIM Italia lanciano la seconda edizione del concorso Bim&Digital Awards 2018, che rientra nell’ambito di SAIE in programma a Bologna dal 17 al 20 ottobre 2018. L’obiettivo del concorso è far conoscere, da un lato, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali ed in particolare BIM al fine di migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione e manutenzione; dall’altro premiare aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali che rendano più efficace il processo di rilievo, restituzione e visione, di progettazione, realizzazione e manutenzione in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro e che possano operare in ambiente BIM. Il concorso si articola in sette categorie ed è destinato a: Progettisti, Architetti, Ingegneri, Società di ingegneria, Aziende di servizio pubblico, Università, Enti di ricerca, Start-up e Aziende che espongono a SAIE. I progetti saranno esaminati da una giuria di esperti provenienti sia dal mondo accademico – universitario che dal mondo delle professioni. La Giuria selezionerà, in prima istanza, una rosa di progetti finalisti; in seguito, da questo elenco saranno nominati fino a tre vincitori per categoria. I vincitori saranno proclamati nel pomeriggio del 17 ottobre all’interno di Digital&BIM. La Giuria potrà, inoltre, menzionare ulteriori progetti che si siano distinti per particolari caratteristiche di innovatività e originalità. La data ultima per inviare le candidature è il 17 settembre.
Home » SAIE e Digital&BIM presentano Bim&Digital Awards 2018
SAIE e Digital&BIM presentano Bim&Digital Awards 2018
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoAttuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione
Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti all’usura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi