Dopo il successo di BIM&DIGITAL Awards 2017, SAIE e DIGITAL&BIM Italia lanciano la seconda edizione del concorso Bim&Digital Awards 2018, che rientra nell’ambito di SAIE in programma a Bologna dal 17 al 20 ottobre 2018. L’obiettivo del concorso è far conoscere, da un lato, i progetti e le opere che sfruttano le innovazioni digitali ed in particolare BIM al fine di migliorare le performance e rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione e manutenzione; dall’altro premiare aziende, start-up, imprese che hanno promosso nuovi strumenti digitali che rendano più efficace il processo di rilievo, restituzione e visione, di progettazione, realizzazione e manutenzione in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro e che possano operare in ambiente BIM. Il concorso si articola in sette categorie ed è destinato a: Progettisti, Architetti, Ingegneri, Società di ingegneria, Aziende di servizio pubblico, Università, Enti di ricerca, Start-up e Aziende che espongono a SAIE. I progetti saranno esaminati da una giuria di esperti provenienti sia dal mondo accademico – universitario che dal mondo delle professioni. La Giuria selezionerà, in prima istanza, una rosa di progetti finalisti; in seguito, da questo elenco saranno nominati fino a tre vincitori per categoria. I vincitori saranno proclamati nel pomeriggio del 17 ottobre all’interno di Digital&BIM. La Giuria potrà, inoltre, menzionare ulteriori progetti che si siano distinti per particolari caratteristiche di innovatività e originalità. La data ultima per inviare le candidature è il 17 settembre.
Home » SAIE e Digital&BIM presentano Bim&Digital Awards 2018
SAIE e Digital&BIM presentano Bim&Digital Awards 2018
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per