SafeFood, il primo laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari

SafeFood
Si chiama SafeFood, lo ha realizzato ENEA ed è il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari per GDO e industrie.

Si chiama SafeFood, lo ha realizzato ENEA ed è il primo sistema laser fotoacustico contro le sofisticazioni alimentari a disposizione di industrie alimentari e grandi catene di distribuzione.

Il prototipo di SafeFood è in grado di rintracciare, in tempo reale, contaminanti su campioni non trattati con il prelievo di piccole quantità di prodotto. “Il sistema laser è stato progettato per essere installato lungo le linee di produzione. È facilmente trasportabile e si caratterizza per la rapidità di esecuzione della misura che viene svolta in pochi minuti”, spiega Luca Fiorani, ricercatore ENEA del Laboratorio Diagnostiche e Metrologia del Centro Ricerche ENEA di Frascati.

Tecnica laser fotoacustica

La tecnica laser fotoacustica impiegata in SafeFood, oltre che per la rapidità, si distingue per la precisione e l’affidabilità nella rilevazione di alcune importanti frodi alimentari, come quelle che riguardano pesce, riso, succhi di frutta, olio, latte e spezie, in particolare origano e zafferano.

SafeFood

I ricercatori ENEA stanno già lavorando a un secondo prototipo da utilizzare direttamente nei punti vendita, dagli scaffali dei negozi ai banchi del mercato. “Il sistema che abbiamo messo a punto, infatti, non richiede il pretrattamento del campione con reagenti chimici e può quindi essere facilmente utilizzato da personale non specializzato, dopo una breve formazione”, sottolinea Fiorani.

Alla ricerca dello zafferano adulterato

Il primo banco di prova per il prototipo è stata la rivelazione rapida di zafferano adulterato. Lo zafferano autentico, ottenuto da un fiore con tre stimmi che vengono raccolti ed essiccati, ha un alto costo e per questo si rischia che venga tagliato con un colorante, la tartrazina, o con spezie gialle come la curcuma. Partendo dallo zafferano puro, sono stati preparati vari campioni contaminati, per arrivare a concentrazioni di tartrazina e curcuma del 2%, in modo da testare la capacità del sistema di rivelarne quantità particolarmente basse. I risultati dello studio sono stati pubblicati in un articolo sulla rivista internazionale Sensors.

SafeFood

Alla base di ‘SafeFood’ c’è la spettroscopia laser fotoacustica, una tecnica già usata in diagnostica medica, rivelazione di esplosivi e monitoraggio dell’inquinamento, che dopo i lavori pionieristici con i laser a CO2, oggi si avvale delle prestazioni e delle dimensioni ridotte dei laser a cascata quantica. Il sistema utilizza luce e suono per funzionare: gran parte della luce prodotta dal fascio laser è modulata a una frequenza acustica e inviata nella cella fotoacustica, dove interagisce con il campione generando un’onda sonora che viene captata da un microfono, il cui segnale viene successivamente amplificato. “L’onda sonora è tanto più forte quanto maggiore è l’assorbimento del campione: in questo modo si misura lo spettro di assorbimento infrarosso del campione, con il vantaggio, rispetto ad altre tecniche spettroscopiche, di poterlo irraggiare con una sorgente molto più potente. Gli spettri di un alimento e, quindi, di un contaminante non sono sempre chiaramente distinguibili. Fortunatamente, è possibile applicare agli spettri tecniche sofisticate, come l’analisi delle componenti principali, che consentono di discriminare differenti composti”, spiega Fiorani.

Dal laboratorio all’industria

Questo sistema laser ha già fatto il grande ‘salto’ dal laboratorio all’industria. “Abbiamo un accordo con un’azienda dell’apicoltura per il controllo della filiera del miele, a partire dalla rilevazione della presenza di pesticidi in polline e api. Inoltre, abbiamo stipulato un contratto con l’azienda Chelab della multinazionale Mérieux NutriSciences Corporation, presente in 24 paesi, con 100 laboratori e 7 mila dipendenti, che mira a proteggere la salute dei consumatori in tutto il mondo e offre una vasta gamma di servizi analitici e di consulenza per prodotti alimentari, ambientali, agrochimici, di consumo, cosmetici e farmaceutici”, conclude Fiorani.

I ricercatori ENEA stanno collaborando anche con altre due aziende in materia di antisofisticazione: Orsell, un’azienda di distribuzione di prodotti per l’alimentazione zootecnica, e Tecnoalimenti, un consorzio di ricerca tecnico-scientifica e per l’innovazione nell’industria agroalimentare, costituito da 31 imprese, che rappresentano circa il 12% delle vendite del settore in Italia, con la partecipazione del Fondo Ricerca Applicata del MIUR.

l laser antifrode di ENEA sarà uno dei protagonisti della manifestazione “Science Party”, promossa dal Comune di Grottaferrata (Roma), in collaborazione con ESA-ESRIN, ENEA, INFN e Associazione Frascati Scienza, dal 10 al 12 settembre prossimi. L’evento, che intende mettere insieme scienza ed enogastronomia, sarà ricco di laboratori, esperimenti, osservazioni astronomiche e giochi condotti da ricercatori e divulgatori scientifici per appassionati di tutte le età.

Design thinking

Mano morbida per non sbagliare la presa

Bridgestone Corporation ha avviato un progetto per l’utilizzo di robot dotati di mani morbide, da utilizzare per la raccolta di oggetti nei siti logistici e non solo. di Lisa Borreani I robot possono svolgere compiti che noi esseri umani svolgiamo

Quaderni di progettazione

La previsione della vita utile dell’acciaio AISI 316L

Questo lavoro riassume uno studio comparativo relativo all’accuratezza dei criteri per la previsione della vita a fatica a basso numero di cicli per un acciaio AISI 316L. Varie serie di provini sono state testate in condizioni di deformazione controllata. I

metef 2025
Attualità

METEF 2025: la filiera dell’alluminio ricomincia a crescere

La 13ª edizione di METEF si terrà a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo 2025, in contemporanea a MECSPE, la fiera di riferimento per l’industria manifatturiera, con un’offerta per il visitatore più ampia e completa. Dal 5 al 7 marzo

Software

L’eco-progettazione a norma di legge

È del 2018 la Direttiva 851 emanata dalla Comunità Europea che con una serie di misure orientate al raggiungimento di obiettivi a lungo termine legati alla gestione e allo smaltimento dei rifiuti segna il passaggio da un modello di economia