Sacchetto speciale per frutta e verdura

Il sacchetto perfetto per la conservazione di frutta e verdura si chiama Freshdy. Per oltre 10 giorni permette di mantenerne fino al 79% di acqua in più rispetto ai normali sacchetti di plastica, aiutando a ridurre lo spreco alimentare, che oggi pare riguardi un miliardo e 300 milioni di tonnellate di cibo ogni anno. L’idea dello speciale sacchetto è venuta a Sergio Grijalva che ha già brevettato il prodotto in Svizzera, dopo quattro anni di test e ricerca specifica.

Il sacchetto Freshday risulta multistrato e multiforato ed è realizzato con un particolare materiale flessibile: il bi-assiale orientato film di polipropilene (BOPP). Il materiale permetterebbe di mantenere la naturale idratazione dei freschi evitando di perdere l’acqua contenuta in frutta e verdura.

Ad oggi il progetto è finanziabile attraverso la campagna Kickstarter, per la quale Freshdy ha già ottenuto 3mila dollari, ma serve ancora molto per consentire al sacchetto di diventare un prodotto a misura di consumatore medio e sostenibile economicamente.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti