Soluzioni I/O decentralizzate per aree Ex

Aree ex
L'omologazione per aree Ex delle serie I/O IP67 TBEN-S e TBEN-L di Turck Banner consente la modularizzazione senza moduli di contenimento nella Zona ATEX

L’omologazione per aree Ex delle serie I/O IP67 TBEN-S e TBEN-L di Turck Banner consente per la prima volta la modularizzazione senza moduli di contenimento direttamente nella Zona ATEX

Turck Banner Italia  ha omologato i suoi moduli I/O a blocchi IP67 serie TBEN-S e TBEN-L per l’uso nella Zona 2. L’azienda si distingue quindi quale primo fornitore di soluzioni di automazione decentralizzata senza custodia di protezione con omologazione ATEX e IEC Ex. Queste soluzioni consentono notevoli risparmi in manoodopera d’installazione, in cablaggio e anche in tempi di messa in servizio. Insieme ai dispositivi della serie di interfacce IMC con grado di protezione IP67, è anche possibile realizzare il collegamento senza armadiature di segnali a sicurezza intrinseca dalla Zona 0 o 1.

Gli utenti possono anche implementare soluzioni di sicurezza senza armadi, RFID, IO-Link, controller o cloud direttamente nella Zona 2 poichĂ© in queste soluzioni viene offerto praticamente l’intero ecosistema IIoT di Turck Banner. I clienti devono installare anche le custodie protettive TBSG-L, TBSG-S o IMC-SG nell’attivazione delle soluzioni I/O nella Zona 2. Queste forniscono infatti protezione contro urti e scintille causate dalla rimozione accidentale dei cavi. Le applicazioni che richiedono l’approvazione FM possono essere utilizzate anche senza le custodie.

La gamma di applicazioni per aree Ex

La gamma di applicazioni per aree Ex di Turck Banner comprende quelle negli impianti di verniciatura, imbottigliamento o farmaceutici, nonchĂ© quelle nell’industria alimentare o negli impianti di lavorazione del legno.

Il software a logica ARGEE sui moduli I/O consente la realizzazione di applicazioni autonome direttamente nella Zona 2. Ciò è particolarmente utile per le applicazioni di retrofit poichĂ© non è necessario adattare i sistemi di controllo esistenti. Il condition monitoring e l’analisi dei dati tramite sistemi cloud possono ora essere implementati anche dalla Zona 2 senza la necessitĂ  di un quadro elettrico.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per