Ruote rugginose: l’arte del restauro delle moto d’epoca

Ruote rugginose

Nella Tuscia, più precisamente a Viterbo, è attiva da qualche anno un’officina molto particolare, esempio di come in certi casi da una passione possa poi nascere una vera e propria professione: quasi cinque anni fa Simone Ceccarelli ha infatti aperto Ruote Rugginose, un’officina specializzata nella manutenzione di mezzi a due ruote e con una particolare vocazione per il restauro e la trasformazione di motociclette classiche. Tramutando un hobby, nato fin dalla prima adolescenza, in un lavoro a tempo pieno, Simone ridà ogni giorno una seconda vita alle moto più “datate”, customizzandole secondo le esigenze dei suoi clienti.

Gli elettroutensili impiegati

Nel lavoro quotidiano dell’officina, Simone ha trovato un valido alleato negli utensili Bosch Professional, di cui si serve per tutte le operazioni di costruzione e manutenzione meccanica, restauro dei telai e delle sovrastrutture, oltre alla verniciatura. Tra gli elettroutensili della linea blu da lui scelti ci sono le smerigliatrici angolari a batteria: la GWS 18V-10 SC, dotata di potente motore brushless e funzione Drop Control, che spegne immediatamente l’utensile in caso di caduta sul pavimento garantendo una maggiore sicurezza, e la GWX 18V-10 SC con l’innovativo attacco X-LOCK, che consente una sostituzione degli accessori molto più pratica e veloce. Entrambe le smerigliatrici sono compatibili con le nuove batterie ProCORE18V, in grado di offrire altissime prestazioni e la massima autonomia, grazie alla più evoluta tecnologia delle celle e alla gestione del calore di qualità superiore. “Nella scelta di un utensile un ruolo fondamentale lo giocano la robustezza, sinonimo di alta qualità complessiva, potenza delle batterie e praticità nell’impugnarlo e utilizzarlo: queste sono tutte caratteristiche che le smerigliatrici angolari Bosch Professional possiedono,” commenta Simone Ceccarelli. “Le utilizzo principalmente nelle operazioni che coinvolgono il taglio di lamiere o tubazioni metalliche e nei lavori di sgrossatura delle saldature: quando devo lavorare su telai, carrozzerie o parafanghi sono strumenti estremamente utili e si dimostrano altrettanto pratiche in tutte quelle operazioni di abrasione e pulizia su materiali come metallo o vetroresina”.

Venti motociclette alla volta

Nell’officina di Ruote Rugginose si lavora su una ventina di motociclette contemporaneamente e per il restauro completo di una di esse il tempo medio richiesto di aggira attorno alle 130-140 ore. Tra trasformazioni custom e restauri conservativi, Simone dedica parte del suo tempo ad altri progetti più particolari, come un restauro molto speciale, che è anche tra i più recenti: si tratta di una vecchia Vespa, ferma da almeno 40 anni e completamente arrugginita, che Ceccarelli sta riportando con molta pazienza al suo stato originale. “Per il telaio sto utilizzando principalmente la smerigliatrice, soprattutto in lavori come il taglio di uno scarico da accorciare e simili,” spiega. In tutti quei lavori come pulizia delle saldature, rimozione della vernice e, in generale, operazioni di definizione e abrasione, Ceccarelli sceglie di montare sulle sue smerigliatrici il disco lamellare X-LOCK X571 Best For Metal. Per le fasi di pulitura dei pezzi e taglio utilizza invece dischi a taglio fino e a taglio medio 6.4. “Siamo lieti di mettere le innovazioni Bosch Professional al servizio di un’officina come Ruote Rugginose, dove strumenti come la smerigliatrice angolare possono fare la differenza nella qualità del lavoro,” commenta Patrizia Mairano, Retail Marketing Manager Elettroutensili Professionali Robert Bosch. “La nostra nuova tecnologia X-LOCK rappresenta un ulteriore vantaggio e comodità per i professionisti: in un solo clic si cambiano i dischi, facilitando e velocizzando le operazioni; inoltre questo sistema è anche molto sicuro, perché per sostituire un disco basta sbloccare la leva senza la necessità di utilizzare chiavi, e si può fare comodamente, senza sfilarsi i guanti”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col