Rulli di guida per impianti di etichettatura

Veloci e senza lubrificazione: da igus i nuovi rulli di guida xiros sviluppati per gli impianti di etichettatura. Essendo fino a 48% più leggero e opponendo fino a 42% meno resistenza, i nuovi rulli con cuscinetti a sfere in polimero permettono di ridurre peso e inerzia.

Negli impianti di lavorazione sleeve o nelle etichettatrici industriali, guidano pellicole o etichette: rulli di guida con cuscinetti a sfere. Rispetto alle più comuni versioni in alluminio anodizzato chiaro, con il suo colore nero, il nuovo rullo di guida igus – appositamente sviluppato per le tecnologie dell’imballaggio e dell’etichettatura – non passa inosservato. Il sistema – fornito pronto per l’installazione – non convince solo per la sua particolarità estetica ma anche per le sue prestazioni tecniche. Si compone di tubi in alluminio anodizzato nero con cuscinetti a sfere xiros, esenti da manutenzione. I cuscinetti a sfere xiros sono in tecnopolimero e sono esenti da lubrificazione e da manutenzione. Sono puliti e hanno un’inerzia estremamente ridotta. Queste particolari caratteristiche li rendono ideali soprattutto per le tecnologie del packaging e per l’industria alimentare. Difatti, sono particolarmente indicati nei sistemi per il rinvio di pellicole ed etichette o per trasportare merci. Nei sistemi preassemblati, questi cuscinetti vengono forniti con un tubo in alluminio, in carbonio o in PVC. Grazie all’utilizzo di polimeri ad alte prestazioni resistenti all’usura e ai tubi a parete sottile, rispetto alle soluzioni in metallo, questi nuovi rulli di guida consentono un risparmio di peso fino al 48 percento. Inoltre, il loro momento di inerzia è inferiore del 42 percento, l’energia necessaria per accelerare è quindi sensibilmente ridotta e i rulli raggiungono prima la velocità di trasporto. igus aggiunge alla sua gamma di rulli, un nuovo rullo in alluminio nero. “L’idea di questo design nero ci è venuta dalla richiesta di un cliente. Le proprietà tecniche degli altri rulli in alluminio erano già note e apprezzate dai clienti, ma – per tutti i particolari a vista di una nuova etichettatrice – al cliente servivano componenti neri”, spiega Marcus Semsroth, Responsabile della divisione cuscinetti a sfere in polimero xiros presso igus GmbH. La soluzione: allumino anodizzato nero per i rulli e cuscinetti a sfere flangiati xirodur S180 in plastica nera. “Così, in poco tempo, siamo riusciti a fornire un prodotto corrispondente alle esigenze del cliente oltre che dal punto di vista delle prestazioni tecniche, anche dal punto di vista economico ed estetico”, afferma Semsroth. Questo rullo nero si presta anche a molti altri settori di applicazione. Infatti, limitando i riflessi, può essere usato senza problemi in prossimità di sistemi di visione.

Rulli di guida configurati su misura, in soli due passaggi

Per selezionare velocemente il rullo di guida più adeguato, igus ha sviluppato l’esperto per rulli di guida. Nel tool online l’utente deve solamente indicare il diametro esterno e interno nonché la lunghezza del rullo, il carico, la tipologia di carico e la temperatura ambiente. Indicando la forza applicata e il grado di avvolgimento, l’esperto online calcola la forza risultante sul rullo e individua i materiali più adatti per il tubo. Nel secondo passaggio l’utente può selezionare il suo rullo di guida in base ai dati relativi a flessione, peso e prezzo, scaricare i dati CAD della configurazione e ordinare il rullo direttamente online.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la