RS Components espande l’offerta dei prodotti USB-C con i connettori e cavi Molex

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha potenziato la propria gamma di soluzioni USB-C aggiungendo i nuovi connettori e relativi cablaggi di Molex, adatti per numerose applicazioni elettroniche nei settori dell’elettronica di consumo, automazione e sistemi di controllo, automotive, telecomunicazioni e acquisizione dati.

USB tipo C, o USB-C, è lo standard per i connettori USB (Universal Serial Bus) di nuova generazione. Progettati come dispositivi multifunzione, questi connettori sono in grado di svolgere diverse funzioni, a seconda dell’applicazione: possono essere usati come connettori USB standard per collegare le periferiche (es. telecamere, stampanti, tastiere, mouse) a PC, tablet o cellulari, come connettori di alimentazione oppure per il video, essendo compatibili anche con i più recenti sistemi televisivi UHD 4K.

L’USB-C è destinato a diffondersi quanto lo standard originale: le principali aziende di informatica ed elettronica di consumo stanno già dotando di interfacce USB-C i nuovi dispositivi e le nuove apparecchiature. L’USB-C è compatibile con l’ultimo protocollo USB 3.1 e trasmette segnali con velocità nettamente superiori a quelle previste per le precedenti versioni dello standard. Inoltre i connettori sono piccoli, leggeri e reversibili e, di conseguenza, molto più facili da utilizzare.

La nuova serie Molex comprende connettori e cavi assemblati USB-C che consentono ai dispositivi USB-C di interfacciarsi con connettori USB di vecchia generazione che usano protocolli USB 2.0 e USB 3.1 e, previa omologazione, con il connettore Lightning disponibile negli iPhone Apple di ultima generazione. Tra i prodotti USB-C Molex figurano: cavo assemblato USB 2.0 e 3.1  (da USB-C a USB-A); cavo assemblato USB 3.1 (da USB-C a USB-C); connettori USB-C maschio e femmina ad angolo retto per montaggio su PCB.

I nuovi prodotti Molex vanno ad ampliare l’attuale gamma di prodotti USB-C offerta da RS.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi