RS Components arricchisce il database di informazione prodotti con consigli e dati dai principali produttori di componentistica

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito, negli ultimi sei mesi, quasi 605.000 voci nel database della propria libreria PDL (Product Data Library) per facilitare ulteriormente i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.

I progettisti e i responsabili degli acquisti, grazie alle nuove informazioni inserite, saranno in grado di selezionare e acquistare facilmente i prodotti più adeguati per i nuovi progetti, nonché utilizzare e mantenere più efficienti i componenti di diverse aziende leader, tra cui: APEM, FCI, ITW Switches, Kemet, Molex, Schurter, TE Connectivity, Vishay e Würth Elektronik.

La documentazione e le informazioni aggiunte alla libreria comprendono schede tecniche, note applicative, istruzioni di montaggio, immagini e disegni. È inoltre disponibile una vasta gamma di letteratura, tra cui norme e certificazioni di sicurezza, normative e regolamenti e altri documenti tecnici e di marketing di riferimento. Per molti prodotti sono anche stati inseriti nuovi modelli 3D, modelli Spice e codici di programmazione.

I clienti hanno tratto vantaggio dal vasto database messo a disposizione da RS e, negli ultimi sei mesi, hanno scaricato più di 150.000 tra modelli 3D e documenti tecnici forniti dai principali produttori di componenti passivi, elettromeccanici e di connessione.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi