RS Components annuncia l’ampliamento della propria gamma di filamenti per la stampa 3D

RS395-RS_3D_filament_rangeRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver ampliato in maniera significativa la propria gamma di filamenti di alta qualità per la stampa 3D. I materiali appartenenti a questa gamma di filamenti professionali sono stati rigorosamente testati e collaudati per offrire risultati di stampa comparabili a quelli dei materiali delle marche più note, ma con il vantaggio di un prezzo molto conveniente.

Un’altra caratteristica molto importante è che i filamenti firmati RS non sono specifici per una determinata stampante, ma possono essere usati con praticamente tutti i principali modelli di stampanti 3D basate sulle tecnologie di deposizione FDM (Fused Deposition Modelling) o FFF (Fused Filament Fabrication).

RS395-RS_3D_filament_range-4La gamma di filamenti firmati RS comprende ora oltre 150 modelli adatti alle stampanti FDM e disponibili in materiali quali PLA leggermente modificato, ABS ad elevato impatto, ABS PRO facile da utilizzare, PVA e HIPS biodegradabili, TPC FLEX 45 e CLEAR FLEX 65 flessibili, Nylon PA12 e legno. Tutti i filamenti firmati RS sono disponibili nei diametri di 1,75 e 2,85 mm, con un’ampia scelta di bobine nei tagli da 250, 300, 500 g e 1 kg.

I filamenti in PLA, ABS e ABS PRO sono disponibili in numerose colorazioni, tra cui nero, blu, trasparente, verde, grigio, arancio, rosa, rosso, argento traslucido, bianco e giallo. Oltre che in questi colori standard, i filamenti firmati RS sono disponibili anche in grigio scuro termocromatico, verde luminescente, giallo e arancio fluorescenti e legno.

Questo ampliamento delle gamma di filamenti si affianca alla sempre più ampia offerta per la stampa 3D di RS, che comprende stampanti, software e materiali di consumo, così come ai prodotti realizzati da aziende di fama mondiale nel settore 3D.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.