RS Components amplia la propria offerta con la nuova stampante 3D Ultimaker 2

RS287-Ultimaker2RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto alla propria offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida la stampante 3D Ultimaker 2, recentemente premiata come ‘Best Consumer Product 2014’ in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

Questa nuova stampante 3D da tavolo utilizza la tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) e si rivolge ai progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e in attività di ricerca e sviluppo, nonché a tutti gli appassionati e agli studenti.

Costruita con componenti e materiali di qualità, la più recente versione della stampante 3D Ultimaker, offre una caratteristica in più rispetto alla versione precedente: è stato aggiunto un piatto di stampa riscaldato, che permette di ottenere prodotti finiti più levigati e di stampare anche in ABS, oltre a prevenire deformazioni indesiderate.

La nuova stampante Ultimaker 2, che dichiara prestazioni tra le più elevate nel mercato delle stampanti 3D da tavolo, offre una velocità di stampa fino a 300 mm/s e una risoluzione degli strati di appena 20 micron, ossia 0,02 mm.

Inoltre, ha una struttura molto compatta con dimensioni pari a 357 x 342 x 388mm (esclusa la bobina del filamento) e un volume di stampa di 230 x 225 x 205mm.

Le altre caratteristiche tecniche comprendono:

  • diametro dell’ugello di 0,4 mm, con la possibilità di stampare filamenti dal diametro consigliato di 2,85 mm
  • temperatura di funzionamento dell’ugello di stampa compresa tra +180°C e -260°C
  • temperatura di funzionamento del piatto comprese tra +50°C e -100°C.

Il costo approssimativo di stampa (indicato dalla casa costruttrice Ultimaker) è pari a €0,05 per centimetro cubo, considerando sia il materiale che l’energia elettrica. L’utilizzo della tecnologia a filamenti fusi consente di accedere a un’ampia scelta di materiali di stampa, tra cui i classici filamenti in PLA e ABS.

La stampante viene fornita con una scheda SD per il caricamento dei file e il software open-source Cura di Ultimaker, che essenzialmente “affetta” il modello 3D negli strati richiesti per procedere con la stampa tridimensionale. Anche il software Cura è stato votato come Best Consumer Software 2014 in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col