RS Components amplia la propria offerta con la nuova stampante 3D Ultimaker 2

RS287-Ultimaker2RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha aggiunto alla propria offerta di soluzioni dedicate alla prototipazione rapida la stampante 3D Ultimaker 2, recentemente premiata come ‘Best Consumer Product 2014’ in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

Questa nuova stampante 3D da tavolo utilizza la tecnologia di stampa a filamenti fusi (FFF) e si rivolge ai progettisti elettronici e meccanici impegnati nella realizzazione di prototipi e in attività di ricerca e sviluppo, nonché a tutti gli appassionati e agli studenti.

Costruita con componenti e materiali di qualità, la più recente versione della stampante 3D Ultimaker, offre una caratteristica in più rispetto alla versione precedente: è stato aggiunto un piatto di stampa riscaldato, che permette di ottenere prodotti finiti più levigati e di stampare anche in ABS, oltre a prevenire deformazioni indesiderate.

La nuova stampante Ultimaker 2, che dichiara prestazioni tra le più elevate nel mercato delle stampanti 3D da tavolo, offre una velocità di stampa fino a 300 mm/s e una risoluzione degli strati di appena 20 micron, ossia 0,02 mm.

Inoltre, ha una struttura molto compatta con dimensioni pari a 357 x 342 x 388mm (esclusa la bobina del filamento) e un volume di stampa di 230 x 225 x 205mm.

Le altre caratteristiche tecniche comprendono:

  • diametro dell’ugello di 0,4 mm, con la possibilità di stampare filamenti dal diametro consigliato di 2,85 mm
  • temperatura di funzionamento dell’ugello di stampa compresa tra +180°C e -260°C
  • temperatura di funzionamento del piatto comprese tra +50°C e -100°C.

Il costo approssimativo di stampa (indicato dalla casa costruttrice Ultimaker) è pari a €0,05 per centimetro cubo, considerando sia il materiale che l’energia elettrica. L’utilizzo della tecnologia a filamenti fusi consente di accedere a un’ampia scelta di materiali di stampa, tra cui i classici filamenti in PLA e ABS.

La stampante viene fornita con una scheda SD per il caricamento dei file e il software open-source Cura di Ultimaker, che essenzialmente “affetta” il modello 3D negli strati richiesti per procedere con la stampa tridimensionale. Anche il software Cura è stato votato come Best Consumer Software 2014 in occasione della manifestazione London 3D Print Show Global Awards.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili