Rotondimetri, arriva la nuova serie Rondcom Nex

Rotondimetri
Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex.

Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex, concepiti con una struttura modulare grazie alla quale sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse operazioni di misura e eventualmente adattati anche a posteriori. L’aggiunta di nuove funzionalità, come un la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è un investimento sicuro, caratterizzato da un’elevata flessibilità per le operazioni di misura future.

Rotondimetri

Precisione di concentricità e rettilineità

Con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie Rondcom Nex offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Le sonde di nuova concezione AutoForceDetector (AFD) riducono i tempi di preparazione e migliorano l’efficienza nella misura delle tolleranze di forma, permettendo di impostare automaticamente la direzione e la forza di misura necessaria, in modo da ridurre gli interventi dell’operatore. La funzione di regolazione automatica della forza di misura in combinazione con lo stilo a T opzionale consente di misurare in continuità la rotondità, la rugosità e, opzionalmente, la torsione, senza dover sostituire la sonda o il braccio.

La serie comprende rotondimetri sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, dotati di diverse colonne Z. Accretech ha inoltre dotato tutti gli strumenti di un software caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, con molteplici funzioni per la misura, l’analisi e l’elaborazione di dati.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti