Rollon acquisisce l’italiana T Race

Rollon, il gruppo internazionale con base a Vimercate, specialista in soluzioni per la movimentazione lineare, automazione e robotica per diversi settori – dalle macchine industriali al ferroviario, dall’aerospaziale al medicale – annuncia il closing dell’acquisizione dell’azienda italiana T RACE, produttrice di guide lineari e telescopiche, con sede e stabilimento produttivo ad Aicurzio (Monza Brianza) e filiali estere in Germania e Cina. L’acquisizione – la quinta dal 2011, dopo Hegra in Germania nel 2015 e TMT in Italia nel 2016 – rafforza Rollon nell’offerta di soluzioni per il linear motion, ampliando l’attuale gamma con prodotti complementari come le guide lineari Monorace, che saranno ulteriormente sviluppati grazie alla Ricerca & Sviluppo e ai processi produttivi del Gruppo. L’azienda di Vimercate consolida la propria posizione nelle applicazioni di automazione e robotica nel comparto delle macchine industriali e della logistica e nel ferroviario, confermandosi protagonista del settore.

Gruppo in crescita

Il Gruppo si aspetta di crescere del 15% nel 2017, con un fatturato che si avvicinerà ai 100 milioni, confermando così la sua continua crescita a due cifre negli ultimi 4 anni. Risultati ottenuti anche grazie a una strategia proattiva di espansione sui mercati internazionali, accelerata dal 2013 con filiali in Germania, Francia, USA, Giappone, Cina, India, in aggiunta ai Rep. Office in Russia, Brasile e Regno Unito. Il Gruppo Rollon impiega circa 500 persone in tutto il mondo, di cui oltre 300 a Vimercate, dove ha sede anche lo stabilimento produttivo. I lavoratori e il reparto Ricerca & Sviluppo di T RACE saranno interamente integrati nella sede di Rollon. L’acquisizione è stata finalizzata con il supporto di LGI (Chequers Capital) e IGI Investimenti Cinque.

 Rafforzamento nella movimentazione lineare

Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon.

“L’acquisizione di T RACE è una nuova tappa nel rafforzamento di Rollon come global provider per tutte le soluzioni di movimentazione lineare, sul mercato europeo, americano e sui nuovi mercati” ha commentato Eraldo Bianchessi, CEO del Gruppo Rollon. “Grazie a questa nuova acquisizione potremo essere sempre più vicini ai bisogni di clienti e mercati diversi e in costante evoluzione”. “Il successo della nostra strategia di espansione all’estero deriva dalla nostra capacità di offrire una gamma sempre più completa di soluzioni ai mercati internazionali” ha commentato Rudiger Knevels, General Manager del Gruppo Rollon. “Questa importante acquisizione ci offrirà nuove opportunità su diversi mercati, affermando sempre più Rollon come Gruppo globale”.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col