ROIBOT 2022: igus cerca applicazioni ingegnose con robotica low-cost

Roibot
ROIBOT 2022, igus è alla ricerca di applicazioni ingegnose con la robotica low-cost: al via il concorso per soluzioni di automazione con rapido ROI.

ROIBOT 2022: igus è alla ricerca delle applicazioni più ingegnose con la robotica low-cost: al via la seconda edizione del concorso per soluzioni di automazione con rapido ritorno sugli investimenti.

Le soluzioni igus per l’automazione e la robotica sono accessibili in termini di costo e permettono, tra altre cose, di automatizzare mansioni di imballo o di smistamento o di assistere gli operatori nelle attività più pericolose.

Nel 2022, lo specialista delle motion plastics ripropone il ROIBOT Award per le applicazioni più creative con sistemi di automazione e robotica low cost. I progetti che più avranno saputo ottimizzare il ritorno sugli investimenti grazie all’automazione low cost igus (LCA) o ad azionamenti drylin saranno premiati. I vincitori potranno scegliere un pacchetto di robotica dal marketplace RBTX.com per un valore massimo di 5.000 euro.

Nella prima edizione del ROIBOT Award oltre 70 candidature

Nel 2019/2020 – per la prima edizione del ROIBOT Award – sono state oltre 70 candidature, da tutto il mondo. Questo concorso vuole essere una vetrina per i progetti di automazione che utilizzano i sistemi di automazione e di robotica igus. Erano austriaci, di Salisburgo, i vincitori dell’ultimo concorso e si sono aggiudicati un premio in denaro di 5.000 euro. Questo team studentesco ha realizzato un sistema robotico mobile per eseguire determinate attività pericolose a distanza di sicurezza.

Questa soluzione ingegnosa si basa su un guanto provvisto di sensori per il controllo intuitivo del movimento con una funzione di feedback. I progettisti hanno predisposto il sistema, con azionamento, batteria e telaio, con un braccio articolato igus robolink D, economico ed esente da manutenzione. Il progetto è piaciuto così tanto che si è aggiudicato il primo premio.

Un sistema pick&place per il settore sanitario, dalla società Apostore, è salito sul secondo gradino del podio: consisteva in una cella robot con sistema di alimentazione per l’approvvigionamento di merci sfuse. Il terzo premio è andato alla società tedesca Superwurm. La società di allevamento di lombrichi ha scelto l’Automazione Low Cost (LCA) di igus per sviluppare un sistema in grado di contare automaticamente i vermi e inscatolarli nei barattoli.

ROIBOT torna anche nel 2022

Anche quest’anno, il concorso ROIBOT si mette alla ricerca delle applicazioni con sistemi di automazione low cost attualmente in uso che abbiano mostrato un rapido ritorno sugli investimenti.

Sono ammesse tutte quelle applicazioni che utilizzano uno o più bracci articolati robolink, i robot delta drylin, robot cartesiani e/o azionamenti drylin. Un gruppo di esperti esaminerà tutte le proposte. I progetti partecipanti che avranno saputo combinare creatività e ottimizzazione, riceveranno il punteggio più alto. Il vincitore si aggiudicherà un pacchetto di robotica per un valore di 5.000 euro da scegliere e configurare liberamente su RBTX.com. Il secondo classificato riceverà un premio di 2.000 euro, mentre il terzo di 1.000 euro, da spendere sempre su RBTX.com.

Il termine per le iscrizioni è fissato al 30 aprile 2022. Le premiazioni si terranno a Monaco di Baviera in occasione di Automatica 2022, la principale fiera per l’automazione e la robotica. Per info e iscrizioni, andate qui.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),