Con oltre 15.000 download, 3.000 dei quali nella sola area EMEA, SAB – progettato per consentire ai progettisti dei sistemi di automazione delle macchine di risparmiare tempo durante la fase di design dei sistemi di sicurezza – sta riscuotendo un successo straordinario ed è stato classificato, tra tutti quelli presentati in occasione della fiera SPS Drives dello scorso anno, tra i primi dieci più innovativi.
Il software SAB automatizza il processo di selezione delle opzioni di sicurezza al fine di accelerare la progettazione del sistema e minimizzare l’errore umano. Grazie al tool SAB, gli utenti possono importare l’immagine della macchina che desiderano mettere in sicurezza e rispondere ad una serie di domande utilizzando un menu a tendina che consente di identificare e selezionare le opzioni di sicurezza adeguate. Il software, in un secondo tempo, compila tutte le selezioni dei prodotti, genera una distinta base e compila i dati necessari per popolare il software SISTEMA (Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machinery Applications).
David Reade, Business Development Consultant, Safety and Sensing, EMEA di Rockwell Automation afferma: “Siamo sorpresi dal numero di coloro che hanno già adottato questo pacchetto software e, grazie alle funzionalità aggiuntive e all’opzione di impostazione della lingua, la cifra dei download è destinata sicuramente a crescere. Tra i grandi vantaggi offerti, la possibilità di fungere da front-end multi-lingua del software SISTEMA di IFA, una utility che mette a disposizione degli sviluppatori e dei tester dei controlli macchina relativi alla sicurezza, un supporto completo nella fase di valutazione della sicurezza nel contesto della norma ISO 13849 – 1.
“Dato che SISTEMA è dotato di opzioni lingua limitate, l’uso di SAB aumenterà la possibilità di generare report in altre lingue,” aggiunge Reade, “da adesso gli sviluppatori, in più paesi, possono utilizzare SAB nella propria lingua e quindi importare questi dati in SISTEMA, dove può essere generato un report in una delle lingue principali offerte da quest’ultimo. Questa opzione è particolarmente utile in progetti cross-country dove le macchine vengono sviluppate ed esportate. Grazie a questo tool è possibile ad esempio generare un file in lingua ceca e successivamente inviarlo ad un utente finale in Spagna, poiché è SAB che si occupa del passaggio automatico di lingua. I file SAB possono essere trasferiti in modo bidirezionale e, grazie all’inserimento dei dati cella per cella, la traduzione non modifica nessuno dei dati funzionali all’interno del file master.
“Il numero di multinazionali che hanno deciso di adottare SAB nei diversi contesti territoriali è in crescita “sottolinea Reade. “Grazie a SAB queste aziende possono ricevere progetti legati alla sicurezza da diversi OEM in un unico formato; le specifiche di sicurezza di una macchina possono essere generate nella lingua locale per poi essere esportate ad altri uffici di progettazione in tutto il mondo. Questo approccio consente di ridurre in modo significativo il lavoro di ufficio. Recentemente ho avuto modo di sincerarmene di persona presso un utente finale in Italia che utilizzava un System Integrator ungherese con un costruttore di macchine tedesco. Ognuno generava dati SAB nella lingua locale per poi commutare semplicemente file e lingue.”
Oltre alla funzionalità potenziata d’impostazione della lingua, SAB presenta molteplici aggiunte anche nella sua vasta libreria di funzioni di sicurezza, una libreria di documenti di progettazione pre -configurati e pre-ingegnerizzati contenenti informazioni dettagliate su diversi metodi di messa in sicurezza, tra cui funzionalità specifiche, dati della categoria Performance Level e i componenti richiesti di input, output e logica. Tra i documenti ci sono anche elenchi di componenti, schemi elettrici, un file di progetto SISTEMA, e piani di verifica e validazione. L’enorme successo del software ha consentito a Rockwell Automation di espandere in modo significativo i file di aiuto in basandoli sulle svariate esperienze degli utenti.
Tra le nuove lingue SAB: portoghese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, olandese, ceco, svedese, danese, ungherese, finlandese, rumeno, polacco, cinese, giapponese e coreano.
Home » Rockwell Automation potenzia Safety Automation Builder (SAB)
Rockwell Automation potenzia Safety Automation Builder (SAB)
Condividi

Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per