Con oltre 15.000 download, 3.000 dei quali nella sola area EMEA, SAB – progettato per consentire ai progettisti dei sistemi di automazione delle macchine di risparmiare tempo durante la fase di design dei sistemi di sicurezza – sta riscuotendo un successo straordinario ed è stato classificato, tra tutti quelli presentati in occasione della fiera SPS Drives dello scorso anno, tra i primi dieci più innovativi.
Il software SAB automatizza il processo di selezione delle opzioni di sicurezza al fine di accelerare la progettazione del sistema e minimizzare l’errore umano. Grazie al tool SAB, gli utenti possono importare l’immagine della macchina che desiderano mettere in sicurezza e rispondere ad una serie di domande utilizzando un menu a tendina che consente di identificare e selezionare le opzioni di sicurezza adeguate. Il software, in un secondo tempo, compila tutte le selezioni dei prodotti, genera una distinta base e compila i dati necessari per popolare il software SISTEMA (Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machinery Applications).
David Reade, Business Development Consultant, Safety and Sensing, EMEA di Rockwell Automation afferma: “Siamo sorpresi dal numero di coloro che hanno già adottato questo pacchetto software e, grazie alle funzionalità aggiuntive e all’opzione di impostazione della lingua, la cifra dei download è destinata sicuramente a crescere. Tra i grandi vantaggi offerti, la possibilità di fungere da front-end multi-lingua del software SISTEMA di IFA, una utility che mette a disposizione degli sviluppatori e dei tester dei controlli macchina relativi alla sicurezza, un supporto completo nella fase di valutazione della sicurezza nel contesto della norma ISO 13849 – 1.
“Dato che SISTEMA è dotato di opzioni lingua limitate, l’uso di SAB aumenterà la possibilità di generare report in altre lingue,” aggiunge Reade, “da adesso gli sviluppatori, in più paesi, possono utilizzare SAB nella propria lingua e quindi importare questi dati in SISTEMA, dove può essere generato un report in una delle lingue principali offerte da quest’ultimo. Questa opzione è particolarmente utile in progetti cross-country dove le macchine vengono sviluppate ed esportate. Grazie a questo tool è possibile ad esempio generare un file in lingua ceca e successivamente inviarlo ad un utente finale in Spagna, poiché è SAB che si occupa del passaggio automatico di lingua. I file SAB possono essere trasferiti in modo bidirezionale e, grazie all’inserimento dei dati cella per cella, la traduzione non modifica nessuno dei dati funzionali all’interno del file master.
“Il numero di multinazionali che hanno deciso di adottare SAB nei diversi contesti territoriali è in crescita “sottolinea Reade. “Grazie a SAB queste aziende possono ricevere progetti legati alla sicurezza da diversi OEM in un unico formato; le specifiche di sicurezza di una macchina possono essere generate nella lingua locale per poi essere esportate ad altri uffici di progettazione in tutto il mondo. Questo approccio consente di ridurre in modo significativo il lavoro di ufficio. Recentemente ho avuto modo di sincerarmene di persona presso un utente finale in Italia che utilizzava un System Integrator ungherese con un costruttore di macchine tedesco. Ognuno generava dati SAB nella lingua locale per poi commutare semplicemente file e lingue.”
Oltre alla funzionalità potenziata d’impostazione della lingua, SAB presenta molteplici aggiunte anche nella sua vasta libreria di funzioni di sicurezza, una libreria di documenti di progettazione pre -configurati e pre-ingegnerizzati contenenti informazioni dettagliate su diversi metodi di messa in sicurezza, tra cui funzionalità specifiche, dati della categoria Performance Level e i componenti richiesti di input, output e logica. Tra i documenti ci sono anche elenchi di componenti, schemi elettrici, un file di progetto SISTEMA, e piani di verifica e validazione. L’enorme successo del software ha consentito a Rockwell Automation di espandere in modo significativo i file di aiuto in basandoli sulle svariate esperienze degli utenti.
Tra le nuove lingue SAB: portoghese, spagnolo, francese, tedesco, italiano, olandese, ceco, svedese, danese, ungherese, finlandese, rumeno, polacco, cinese, giapponese e coreano.
Home » Rockwell Automation potenzia Safety Automation Builder (SAB)
Rockwell Automation potenzia Safety Automation Builder (SAB)
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo