Rockwell Automation, nuove nomine

Rockwell Automation - Åsa Arvidsson
Rockwell Automation annuncia la nomina di due nuovi dirigenti per Europa e Medio Oriente e per i mercati dell’Africa e della Regione del Nord.

Rockwell Automation annuncia la nomina di due nuovi dirigenti per Europa e Medio Oriente e per guidare l’accesso ai principali mercati dell’Africa e della Regione del Nord.

La società ha annunciato la nomina di due nuovi vice presidenti che vanno a rafforzare ulteriormente il proprio team di dirigenti per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa. Queste nomine contribuiranno ad accelerare la strategia di creazione della Connected Enterprise nella regione, promuovendo un time-to-value più rapido per i clienti che in questo momento si apprestano ad adottare con maggiore frequenza le soluzioni digitali al fine di migliorare la resilienza, l’agilità e la sostenibilità delle loro attività.

Rockwell Automation, anno fiscale di successo

Susana Gonzalez, presidente EMEA di Rockwell Automation, ha dichiarato: “A conclusione di un anno fiscale di successo, sono lieta di dare il benvenuto a due nuovi executive che si uniranno al team dirigenziale di Rockwell Automation. Questi nuovi leader vanno a ricoprire un ruolo chiave nella realizzazione della nostra strategia regionale volta a promuovere una crescita accelerata e redditizia per il 2022”.

La loro profonda competenza settoriale, tecnologica e aziendale, aiuterà a comprendere  meglio il mercato, rafforzando il valore che Rockwell Automation apporta ai suoi clienti nella regione.

Christian Reuter

Christian Reuter è stato nominato vice presidente regionale EMEA, Market Access. Reuter e la sua squadra guideranno la strategia di accesso al mercato in tutta la regione espandendo e migliorando l’ecosistema PartnerNetwork dell’azienda. Aumentare la presenza di Rockwell Automation nei mercati chiave è una delle priorità strategiche dell’azienda per promuovere la crescita nella regione. Incrementare le offerte di software insieme alle tradizionali vendite di hardware sarà fondamentale per questo successo.

Rockwell Automation - Christian Reuter
Christian Reuter

“Rockwell Automation offre un ampio ecosistema di partner globali che dispone di tecnologia leader di mercato, servizi e supporto locale, come pure un approccio al business ottimizzato e integrato”, ha dichiarato Reuter. “Tutto questo aiuta i nostri clienti ad avere successo grazie alla nostra gamma di tecnologie innovative che nessun altro fornitore è in grado di offrire da solo, combinata alle nostre formidabili soluzioni software”.

Åsa Arvidsson

Åsa Arvidsson è stata nominata vice presidente regionale EMEA, Regione del Nord. Arvidsson e la sua squadra guideranno la strategia di Rockwell e svilupperanno relazioni con gli utenti finali, gli OEM e i partner nel Regno Unito, in Irlanda, nei paesi nordici e in Russia. Dalla sua sede in Svezia,

Rockwell Automation - Åsa Arvidsson

Arvidsson aiuterà i clienti a comprendere il pieno valore aziendale della trasformazione digitale e il modo in cui la tecnologia può aiutarli a far crescere strategicamente le loro operazioni, soddisfacendo, al contempo gli obiettivi di sostenibilità. I nostri sistemi industriali intelligenti permettono a tutti i nostri clienti di risparmiare, senza soluzioni di continuità, sui costi delle infrastrutture, velocizzare il time-to-value e aumentare la produttività”, ha dichiarato Arvidsson. “Con un contesto in continua evoluzione in cui le aziende sono sempre più consapevoli dei rischi delle supply chain globali e della produzione, aumenta l’esigenza di automazione per tutte le loro attività. Sono lieta di unirmi a Rockwell Automation e di intraprendere questo percorso insieme ai nostri clienti”.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione