Rockwell Automation, nuove nomine

Rockwell Automation - Åsa Arvidsson
Rockwell Automation annuncia la nomina di due nuovi dirigenti per Europa e Medio Oriente e per i mercati dell’Africa e della Regione del Nord.

Rockwell Automation annuncia la nomina di due nuovi dirigenti per Europa e Medio Oriente e per guidare l’accesso ai principali mercati dell’Africa e della Regione del Nord.

La società ha annunciato la nomina di due nuovi vice presidenti che vanno a rafforzare ulteriormente il proprio team di dirigenti per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa. Queste nomine contribuiranno ad accelerare la strategia di creazione della Connected Enterprise nella regione, promuovendo un time-to-value più rapido per i clienti che in questo momento si apprestano ad adottare con maggiore frequenza le soluzioni digitali al fine di migliorare la resilienza, l’agilità e la sostenibilità delle loro attività.

Rockwell Automation, anno fiscale di successo

Susana Gonzalez, presidente EMEA di Rockwell Automation, ha dichiarato: “A conclusione di un anno fiscale di successo, sono lieta di dare il benvenuto a due nuovi executive che si uniranno al team dirigenziale di Rockwell Automation. Questi nuovi leader vanno a ricoprire un ruolo chiave nella realizzazione della nostra strategia regionale volta a promuovere una crescita accelerata e redditizia per il 2022”.

La loro profonda competenza settoriale, tecnologica e aziendale, aiuterà a comprendere  meglio il mercato, rafforzando il valore che Rockwell Automation apporta ai suoi clienti nella regione.

Christian Reuter

Christian Reuter è stato nominato vice presidente regionale EMEA, Market Access. Reuter e la sua squadra guideranno la strategia di accesso al mercato in tutta la regione espandendo e migliorando l’ecosistema PartnerNetwork dell’azienda. Aumentare la presenza di Rockwell Automation nei mercati chiave è una delle priorità strategiche dell’azienda per promuovere la crescita nella regione. Incrementare le offerte di software insieme alle tradizionali vendite di hardware sarà fondamentale per questo successo.

Rockwell Automation - Christian Reuter
Christian Reuter

“Rockwell Automation offre un ampio ecosistema di partner globali che dispone di tecnologia leader di mercato, servizi e supporto locale, come pure un approccio al business ottimizzato e integrato”, ha dichiarato Reuter. “Tutto questo aiuta i nostri clienti ad avere successo grazie alla nostra gamma di tecnologie innovative che nessun altro fornitore è in grado di offrire da solo, combinata alle nostre formidabili soluzioni software”.

Åsa Arvidsson

Åsa Arvidsson è stata nominata vice presidente regionale EMEA, Regione del Nord. Arvidsson e la sua squadra guideranno la strategia di Rockwell e svilupperanno relazioni con gli utenti finali, gli OEM e i partner nel Regno Unito, in Irlanda, nei paesi nordici e in Russia. Dalla sua sede in Svezia,

Rockwell Automation - Åsa Arvidsson

Arvidsson aiuterà i clienti a comprendere il pieno valore aziendale della trasformazione digitale e il modo in cui la tecnologia può aiutarli a far crescere strategicamente le loro operazioni, soddisfacendo, al contempo gli obiettivi di sostenibilità. I nostri sistemi industriali intelligenti permettono a tutti i nostri clienti di risparmiare, senza soluzioni di continuità, sui costi delle infrastrutture, velocizzare il time-to-value e aumentare la produttività”, ha dichiarato Arvidsson. “Con un contesto in continua evoluzione in cui le aziende sono sempre più consapevoli dei rischi delle supply chain globali e della produzione, aumenta l’esigenza di automazione per tutte le loro attività. Sono lieta di unirmi a Rockwell Automation e di intraprendere questo percorso insieme ai nostri clienti”.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di