Rockwell Automation a bordo della nuova nave FPSO di Petrobras

Petrobras
Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras.

Le soluzioni di controllo, informazione e sicurezza di Rockwell Automation sono il cuore delle attività operative della nuova nave FPSO di Petrobras. Le applicazioni altamente esigenti del settore Oil & Gas trarranno benefici dall’integrazione fornita a ogni livello e in ogni fase della gestione operativa della nave.

Rockwell Automation ha annunciato che è stata scelta per fornire sistemi integrati di sicurezza e controllo (ICSS) per la P-79, una nave FPSO della flotta di Petrobras.

Grazie al supporto proattivo di Sensia – la joint venture di Rockwell con SLB – e alla collaborazione con il costruttore della nave P-79, Saipem/DSME, la tecnologia Rockwell Automation e le soluzioni Sensia sono state selezionate per la loro comprovata esperienza nel settore petrolifero e del gas così come per la loro robusta interconnettività.

Le navi FPSO di Petrobras

“Siamo specialisti, sia in termini di tecnologia che di competenza di settore nella fornitura di soluzioni di automazione e sicurezza per l’industria dell’Oil & Gas”, spiega Barry Elliot, vicepresidente, global industry, Rockwell Automation. “Le tradizionali navi Floating Production, Storage, and Offloading (FPSO) comprendono dai 15 ai 20 moduli principali di processo, la maggior parte dei quali fa affidamento sulle nostre soluzioni per le loro funzionalità di automazione, processo e informazione e la P-79 non è da meno. Sfruttando le nostre soluzioni di controllo a un livello superiore, è possibile ottenere prestazioni più elevate e una maggior resa”.

Petrobras

L’assegnazione del progetto P-79 fa seguito all’analogo progetto P-78 FPSO che vede Rockwell Automation al centro dell’automazione e del sistema ICSS.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.