Roboze entra nel Competence Center Nazionale CIM4.0.

CIM4.0
Roboze, fornitore di stampanti 3D con super polimeri e materiali compositi, entra, in qualità di Activity Partner, nel Competence Center Nazionale CIM4.0.

Roboze, fornitore di stampanti 3D in grado di sostituire il metallo con super polimeri e materiali compositi, entra, in qualità di Activity Partner, nel Competence Center Nazionale CIM4.0.  

Il Competence Industry Manufacturing 4.0 con l’obiettivo di offrire il miglior supporto possibile alle piccole e medie imprese italiane in tema di trasferimento tecnologico e digitalizzazione di processi e prodotti innovativi, ha attivato diverse collaborazioni strategiche coinvolgendo player industriali di rilevanza nazionale e internazionale.

Il CIM4.0 e Roboze

Tra queste, nell’ambito delle tecnologie più evolute legate all’additive manufacturing, c’è Roboze, un’importante realtà che, attraverso il proprio ecosistema tecnologico, sta ridisegnando l’industria manifatturiera e rivoluzionando il mondo della stampa 3D per super polimeri e compositi.

Questo include le stampanti 3D più industrializzate al mondo in grado di offrire una produzione su misura in base alle esigenze specifiche di ciascuna realtà imprenditoriale, grande e piccola. Quella con il CIM4.0 sarà quindi una sinergia mirata a garantire alle PMI italiane l’utilizzo di sistemi in grado di accelerare l’adozione della stampa 3D non solo per prototipazione rapida e funzionale ma anche e soprattutto per la produzione di parti finite.

“Siamo molto contenti di accogliere nel nostro Competence Center, in qualità di Activity Partner, Roboze, un player di riferimento nell’ambito delle tecnologie più evolute della stampa 3D. Continua la crescita tecnologica, grazie anche alla collaborazione con importanti industrie innovative italiane e internazionali, del nostro Competence Center che ha come  mission principale quella di offrire alle imprese, in particolare alle piccole e medie, un supporto sempre più completo e sostenibile rispetto alle grandi sfide legate alla transizione digitale ed ecologica” ha dichiarato Enrico Pisino, CEO di CIM4.

“In Roboze vogliamo accelerare la transizione del mondo verso una produzione più smart e sostenibile e siamo consapevoli che l’unico modo per ottenere risultati davvero rivoluzionari è condividere idee, conoscenze e passione.” dichiara Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze. “Riconosciamo in CIM 4.0 il suo ruolo centrare in questa evoluzione ed è per questo che siamo molto entusiasti di avviare questa collaborazione, strategica non solo per noi, ma per tutte le aziende supportate dal Compentence Center”.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo