Roboze Automate per la stampa 3D su scala industriale

Roboze Automate
Roboze, produttore di tecnologia di stampa 3D industriale per applicazioni estreme, ha annunciato il lancio di Roboze Automate

Roboze, produttore di tecnologia di stampa 3D industriale per applicazioni estreme, ha annunciato il lancio di Roboze Automate, il primo sistema di automazione industriale al mondo che porta la stampa 3D personalizzata con super polimeri e compositi nel flusso di lavoro di produzione.

Gli Stati Uniti, e il mondo intero, stanno avviando una spinta infrastrutturale che comprende diversi settori, dall’energia ai trasporti alla produzione, e contemporaneamente stanno registrando una carenza di approvvigionamento di parti in metallo che sta impattando ognuna di queste realtà. Combinando la produzione additiva di polimeri in sostituzione dei metalli, come il PEEK, insieme con una tecnologia di stampa 3D che integra sistemi di automazione industriali, in collaborazione con B&R, unità di business di ABB Robotics and Discrete Automation, Roboze ha dato vita ad una novità unica per l’industria della stampa 3D.

Flusso di lavoro semplificato

Roboze Automate semplifica l’intero flusso di lavoro, monitorando i risultati e segnalando i dati durante tutte le fasi del processo, il tutto grazie ai suoi sensori avanzati e alle sue capacità di controllo e diagnosi da remoto. Con Roboze Automate, la manutenzione predittiva è incorporata attraverso l’aggiornamento automatico a distanza di nuove funzioni e parametri software.

A causa di variabili che vanno dall’errore umano e qualità dei materiali fino alle fluttuazioni di temperatura, l’industria della stampa 3D è stata interessata da contraddizioni nella produzione di parti. Purtroppo, questi ostacoli hanno compromesso la percezione della stampa 3D come un processo di produzione industriale alla pari con altri processi di produzione come la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione.

Disponibile per Argo 500

Roboze Automate sarà disponibile per tutti i nuovi sistemi di produzione additiva Argo 500 per consentire ai clienti di produrre e certificare ogni componente stampato, creando in modo efficiente lotti controllati personalizzati fino a 3000 parti in un’unica macchina.

“Poiché la necessità di infrastrutture forti e resilienti negli Stati Uniti e in tutto il mondo continua a salire, stiamo portando la produzione 3D a un nuovo livello di coerenza, ripetibilità, controllo dei processi e velocità di produzione “, ha dichiarato Alessio Lorusso, CEO di Roboze. “Il nostro approccio components-as-a service sta sconvolgendo le fluttuazioni di produzione soggette a errori e carenze di materiali per sostenere una vera produzione 3D su scala industriale”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col