Robotica collaborativa fra flessibilità e sicurezza

La robotica collaborativa è il segmento dell’automazione industriale che mostra i maggiori trend di crescita, con un valore stimato, entro il 2021, di oltre 2 miliardi di dollari pari a oltre 125.000 robot venduti e installati. Una tecnologia sicura, flessibile, in grado di trovare applicazione in ogni contesto industriale e, grazie a queste caratteristiche, protagonista di un’evoluzione tecnologica sorprendente. Evoluzione tecnologica, flessibilità e sicurezza saranno proprio gli argomenti del workshop, organizzato da Universal Robots con i partner Alumotion e Sick, il 5 aprile prossimo presso il Competence Center di Alumotion a Cernusco sul Naviglio (Mi). Durante la giornata verranno toccati alcuni dei temi che maggiormente interessano le aziende alle prese con il passaggio all’automazione, a partire dalle questioni legate alla sicurezza delle applicazioni e all’analisi dei rischi. Ampio spazio sarà inoltre riservato a illustrare casi applicativi e demo live, che daranno la possibilità alle aziende presenti di toccare con mano funzionalità e vantaggi della robotica collaborativa UR. Agenda e iscrizione (gratuita, ma obbligatoria entro il 2 aprile) sono qui.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di