Robot sempre più sicuri e specializzati per i mercati verticali

Per affrontare le nuove sfide che il mercato richiede, i robot Mitsubishi Electric incrementano il livello di sicurezza delle macchine e degli operatori grazie al modulo safety MELFA SafePlus, che consente di mantenere le elevate prestazioni di sempre, lavorando in completa sicurezza.

Con MELFA SafePlus, uomo e robot possono coesistere nello stesso ambiente di lavoro in perfetta armonia, grazie alle funzionalità avanzate di sicurezza che rendono la famiglia F facilmente integrabile in applicazioni di sicurezza, apportando al sistema una riduzione degli ingombri per gli spazi di tutela e quindi ad una riduzione sensibile dei costi, garantendo un’elevata compatibilità con gli standard di sicurezza vigenti.

Ma oltre ad aree di lavoro più sicure, particolare importanza è assunta da specializzazioni in mercati verticali “difficili”, come ad esempio il settore food primario ed il settore farmaceutico.

L’introduzione dei modelli Multiple Resistant, resistenti all’utilizzo di agenti chimici e particolarmente aggressivi durante la fase di sterilizzazione, evidenzia come Mitsubishi Electric sia costantemente impegnata nell’innovazione tecnologica, arricchendo la gamma robot con modelli compatibili ad ambienti difficili in cui sono presenti materiali corrosivi, alkalini, alcolici e H2O2.

Lo speciale rivestimento, le viti sagomate contro l’accumulo di materiale contaminato e l’utilizzo di INOX e guarnizioni dedicate nei punti critici, contribuiscono a rendere i nuovi modelli compatibili con i più importanti standard internazionali quali FDA ed NSF.

Per andare incontro alle esigenze nel campo della manipolazione e nella mini pallettizzazione, Mitsubishi Electric ha espanso la line up verso il basso, rilasciando il nuovo RV-2FL con 2 kg di payload ma con uno sbraccio di 649 mm. Il braccio compatto e sottile permette di incrementare l’area di lavoro senza l’obbligo di dover sovradimensionare il robot. RV-2FL è sinonimo di maggiore flessibilità in fase di scelta del robot.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per