Robot Delta: caratteristiche strutturali e scelte progettuali – Scarica la GUIDA!

Robot Delta: caratteristiche strutturali e scelte progettuali - Scarica la GUIDA!

I robot Delta, nel mondo dell’automazione industriale, rappresentano la tipologia di robot paralleli più agile e veloce disponibile in commercio.

Diversamente da questa tipologia, i manipolatori robotici tradizionali sono contraddistinti da una struttura cinematica a catena aperta o seriale. Qualora siano richieste prestazioni di moto particolarmente elevate, la struttura meccanica deve presentare migliori caratteristiche di rigidezza per garantire precisioni di posizionamento adeguate.

Il ricorso a strutture di manipolazione a catena chiusa è quindi in questo caso consigliato. Una geometria a catena chiusa particolarmente efficiente è proprio quella di tipo parallelo, in cui sono presenti più catene cinematiche che connettono la base all’organo terminale.

Ma quali sono tutte le applicazioni e le prestazioni di un robot Delta? Come selezionarlo? In che termini l’aspetto manutentivo rappresenta un vantaggio?

Robot Delta: velocità elevate, payload contenuti e diverse configurazioni

L’architettura parallela conferisce ai robot Delta anche una notevole precisione di posizionamento, rendendoli così dei candidati perfetti per tutte quelle applicazioni che richiedono velocità elevate e payload contenuti.

La maggior parte dei robot Delta sono dotati di 3 link principali e 3 assi di rotazione, esistono tuttavia numerose configurazioni possibili a seconda dell’applicazione specifica e dell’esigenza del cliente. Ad esempio, una configurazione con 4 motori e 4 link principali può permettere di aumentare sia la frequenza di presa sia il carico movimentato; una configurazione a 5 assi di rotazione permette invece di ruotare l’oggetto afferrato non solo lungo l’asse z ma anche lungo l’asse x o y.

La programmazione e il controllo di moto di un robot Delta sono quasi del tutto simili a quelle di un robot industriale. A riguardo, la disponibilità di un controllore di moto “aperto”, in cui il cliente è libero di personalizzare gli algoritmi di controllo del moto, può aumentare lo spettro di applicazioni possibili e incrementarne l’efficienza.

Automazione e life cycle cost, la sfida di oggi per i costruttori di macchinari

Da queste considerazioni introduttive, che verranno approfondite nella monografia di Automazione Integrata, emerge con chiarezza come i robot Delta siano diventati un paradigma nell’automazione industriale per applicazioni di pick-and-place, confezionamento e ordinamento ed è probabile che nel futuro li vedremo diffondersi in contesti industriali sempre più numerosi.

In quest’ottica, la fase di dimensionamento e di scelta del prodotto più idoneo alle esigenze specifiche del cliente ha un ruolo molto importante e l’incidenza del costo di acquisto della piattaforma deve essere valutata strategicamente a lungo termine e supportata da un’analisi accurata del costo del ciclo di vita del prodotto (life cycle cost).

Guida robot Delta - dcmVuoi saperne di più sui robot Delta? Scarica la GUIDA e approfondisci:

  • le caratteristiche strutturali dei robot Delta
  • le scelte progettuali possibili
  • le modalità di programmazione e di controllo
  • le prestazioni e gli aspetti manutentivi
  • le indicazioni di utilizzo e dimensionamento
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di