Robot-assistenti in sala operatoria

robot-chirurgo-300x202Una sala operatoria con il chirurgo e i suoi robot-assistenti. Non è uno scenario fantascientifico ma il risultato dell’ultimo lavoro dei ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria di produzione e d’automazione (IPA) di Mannheim, in Germania.

Il braccio robot realizzato dall’IPA di Mennheim è pensato per contenere più strumenti medici e si controlla – almeno in questa prima fase di sperimentazione – tramite semplici gesti. In futuro l’obiettivo è quello di riuscire a implementare nel software dei comandi vocali. Al fine di poter ottenere una regolazione di precisione, i movimenti del dispositivo sono stati resi scalabili.

Un prototipo del robot verrà mostrato in azione in occasione della fiera Medicadi Dusseldorf, in programma dal 16 novembre. L’intero progetto è stato finanziato dalla Fondazione Baden-Württemberg.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide