Robot-assistenti in sala operatoria

robot-chirurgo-300x202Una sala operatoria con il chirurgo e i suoi robot-assistenti. Non è uno scenario fantascientifico ma il risultato dell’ultimo lavoro dei ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria di produzione e d’automazione (IPA) di Mannheim, in Germania.

Il braccio robot realizzato dall’IPA di Mennheim è pensato per contenere più strumenti medici e si controlla – almeno in questa prima fase di sperimentazione – tramite semplici gesti. In futuro l’obiettivo è quello di riuscire a implementare nel software dei comandi vocali. Al fine di poter ottenere una regolazione di precisione, i movimenti del dispositivo sono stati resi scalabili.

Un prototipo del robot verrà mostrato in azione in occasione della fiera Medicadi Dusseldorf, in programma dal 16 novembre. L’intero progetto è stato finanziato dalla Fondazione Baden-Württemberg.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di