Robot-assistenti in sala operatoria

robot-chirurgo-300x202Una sala operatoria con il chirurgo e i suoi robot-assistenti. Non è uno scenario fantascientifico ma il risultato dell’ultimo lavoro dei ricercatori dell’Istituto Fraunhofer per l’ingegneria di produzione e d’automazione (IPA) di Mannheim, in Germania.

Il braccio robot realizzato dall’IPA di Mennheim è pensato per contenere più strumenti medici e si controlla – almeno in questa prima fase di sperimentazione – tramite semplici gesti. In futuro l’obiettivo è quello di riuscire a implementare nel software dei comandi vocali. Al fine di poter ottenere una regolazione di precisione, i movimenti del dispositivo sono stati resi scalabili.

Un prototipo del robot verrà mostrato in azione in occasione della fiera Medicadi Dusseldorf, in programma dal 16 novembre. L’intero progetto è stato finanziato dalla Fondazione Baden-Württemberg.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo