Rittal VX25 Ri4Power: sistemi integrati per la distribuzione di corrente

Con il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal, i quadri elettrici in bassa tensione possono essere realizzati in modo semplice e sicuro secondo la norma IEC 61439. I costruttori di impianti elettrici possono utilizzare il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” per realizzare quadri di distribuzione di energia, con corrente nominale fino a 2.100 A. Anche il “VX25 Ri4Power ISV”, pensato come armadio di distribuzione per installazioni di facility management. “VX25 Ri4Power 185 mm” è la tecnologia ideale per realizzare in sicurezza quadri elettrici di distribuzione certificati con verifica di progetto secondo IEC 61439. Il sistema è integrato nei nuovi armadi di grandi dimensioni VX25. I kit di montaggio standardizzati, adatti a qualsiasi larghezza dell’armadio, ne facilitano l’installazione, soprattutto perché non richiedono forature. Con i kit di installazione gli altri componenti dei due sistemi possono essere integrati con altrettanta facilità e rapidità.

Elevati standard di sicurezza

Il sistema “VX25 Ri4Power 185 mm” soddisfa i più elevati standard di sicurezza grazie alla sua struttura totalmente isolata e all’impiego di componenti  e adattatori plug-in. La collaudata tecnologia degli adattatori di connessione permette di installare anche gli interruttori aperti compatti.  Configurare il sistema da 185 mm è facile e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering on-line sul sito Rittal. Analogamente, il VX25 è predisposto per l’integrazione dei moduli “VX25 Ri4Power ISV”, consentendo l’installazione degli armadi di distribuzione negli impianti industriali e terziario. Rittal mette a disposizione speciali kit di montaggio che semplificano l’installazione dei moduli nell’armadio. Il sistema è conforme alla norma IEC 61439 completo di verifica di progetto.  L’abbinamento del sistema di armadi Rittal VX25 con i moduli ISV consente di ottenere un elevato grado di protezione. Il quadro di distribuzione può anche essere realizzato con armadi standard VX25 in acciaio inox per ambienti particolarmente gravosi. Grazie al suo design modulare, la configurazione è semplice e veloce utilizzando il software Rittal Power Engineering. Ciò significa che i molti vantaggi del sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 consentono la realizzazione di armadi di automazione e quadri di distribuzione B.T. collaudati. Il nuovo sistema di armadi di grandi dimensioni VX25 di Rittal offre un significativo valore aggiunto grazie alle sue caratteristiche tecniche, alla rapidità di montaggio e all’elevata sicurezza.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.