Riscaldamento globale, un webcast di Eaton

Riscaldamento globale
Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”.

Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”, in programma giovedì 10 febbraio dalle 10.00 alle 11.00.

In particolare, l’appuntamento sarà l’occasione per approfondire gli effetti dell’esafluoruro di zolfo (SF6). Incolore e inodore, questo gas sintetico ha proprietà chimiche che lo rendono un ottimo isolante per i quadri elettrici, ma ha un impatto estremamente nocivo per l’ambiente: le sue conseguenze sul riscaldamento globale in un periodo di 100 anni, infatti, possono arrivare a essere 23.500 volte peggiori rispetto a quelle della CO2.

Esperti in riscaldamento globale

Tra i relatori, il dottor Axel Friedrich (Esperto internazionale in materia di trasporti e sostenibilità), Vincent Brongers (Expert Asset Management di Stedin), il Professor Manu Haddad dell’Università di Cardiff University e Frits Besseling (Manager Sales & Business Development ESS di Eaton).

La sessione si inserisce all’interno di una tre giorni in programma dall’8 al 10 dieci febbraio, che affronterà tematiche relative alla transizione energetica e alle energie rinnovabili grazie ad approfondimenti con gli esperti del settore. Il programma completo è disponibile qui.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo