Riscaldamento globale, un webcast di Eaton

Riscaldamento globale
Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”.

Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”, in programma giovedì 10 febbraio dalle 10.00 alle 11.00.

In particolare, l’appuntamento sarà l’occasione per approfondire gli effetti dell’esafluoruro di zolfo (SF6). Incolore e inodore, questo gas sintetico ha proprietà chimiche che lo rendono un ottimo isolante per i quadri elettrici, ma ha un impatto estremamente nocivo per l’ambiente: le sue conseguenze sul riscaldamento globale in un periodo di 100 anni, infatti, possono arrivare a essere 23.500 volte peggiori rispetto a quelle della CO2.

Esperti in riscaldamento globale

Tra i relatori, il dottor Axel Friedrich (Esperto internazionale in materia di trasporti e sostenibilità), Vincent Brongers (Expert Asset Management di Stedin), il Professor Manu Haddad dell’Università di Cardiff University e Frits Besseling (Manager Sales & Business Development ESS di Eaton).

La sessione si inserisce all’interno di una tre giorni in programma dall’8 al 10 dieci febbraio, che affronterà tematiche relative alla transizione energetica e alle energie rinnovabili grazie ad approfondimenti con gli esperti del settore. Il programma completo è disponibile qui.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili