Riscaldamento globale, un webcast di Eaton

Riscaldamento globale
Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”.

Riscaldamento globale: Eaton ha organizzato il webcast “A Call to Action on the ‘dirtiest’ greenhouse gas in clean energy”, in programma giovedì 10 febbraio dalle 10.00 alle 11.00.

In particolare, l’appuntamento sarà l’occasione per approfondire gli effetti dell’esafluoruro di zolfo (SF6). Incolore e inodore, questo gas sintetico ha proprietà chimiche che lo rendono un ottimo isolante per i quadri elettrici, ma ha un impatto estremamente nocivo per l’ambiente: le sue conseguenze sul riscaldamento globale in un periodo di 100 anni, infatti, possono arrivare a essere 23.500 volte peggiori rispetto a quelle della CO2.

Esperti in riscaldamento globale

Tra i relatori, il dottor Axel Friedrich (Esperto internazionale in materia di trasporti e sostenibilità), Vincent Brongers (Expert Asset Management di Stedin), il Professor Manu Haddad dell’Università di Cardiff University e Frits Besseling (Manager Sales & Business Development ESS di Eaton).

La sessione si inserisce all’interno di una tre giorni in programma dall’8 al 10 dieci febbraio, che affronterà tematiche relative alla transizione energetica e alle energie rinnovabili grazie ad approfondimenti con gli esperti del settore. Il programma completo è disponibile qui.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie