Rimac Greyp G12H, mezza moto e mezza bici elettrica da 240 km di autonomia

Il nome Rimac è senz’altro più noto in relazione al mondo delle auto elettriche, nel quale la sua Concept_One occupa un posto d’onore nel palmares delle prime e più ambite supercar a batterie da oltre 1 milione di Euro. Se, per quel prezzo, le prestazioni sono naturalmente in grado di fare la differenza tra le 4 ruote, Rimac non vuole essere da meno anche con le due ruote, dove la sua Greyp ha il compito di tenerne alto il nome.

Lanciata un paio d’anni or sono, questa e-bike ad alte prestazioni ha visto nascere una seconda generazione – la Greyp G12s – e, adesso, la sua ulteriore evoluzione.
Il segno distintivo è senz’altro l’autonomia: già la G12s vantava una batteria da 1.5 kWh in grado di erogare fino a 120 km di percorrenza ma la G12H, portando a 3 i kWh di capacità dell’unità batteria, raggiunge i 240 km.

Leggermente più lenta del modello precedente in quanto non supera i 45 km/h contro i 70 km/h della G12s, conferma comunque l’idea che quella di Rimac vada intesa come unamoto elettrica più che come una bicicletta, soprattutto per la scissione tra propulsione e pedalata, sebbene le forme siano realmente a cavallo tra le due.

Come scontato date le prestazioni e le altre caratteristiche del prodotto, il prezzo annunciato non è certo dei più economici (all’incirca € 8.380) ma può far riflettere, obblighi normativi a parte, di quanto diventi labile anno dopo anno il confine tra le biciclette elettriche e le moto elettriche.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi