Rilasciato Elec Calc 2019 per il dimensionamento degli impianti elettrici

Trace Software International ha annuniciato il rilascio dell’ultima versione Elec Calc , la soluzione software dedicata al dimensionamento di impianti elettrici, l’unica al mondo che consente l’integrazione della gestione di alta e bassa tensione nello stesso progetto e nel rispetto delle norme internazionali. Elec Calc 2019 garantisce elevate prestazioni nel calcolo di qualsiasi impianto elettrico, dal più semplice al più complesso. L’esperienza di oltre 30 anni, e la capacità di anticipare in modo efficace i cambiamenti del mercato dell’ingegneria  elettrica, hanno permesso di progettare una soluzione software dotata  delle funzioni più avanzate e dedicata ai  professionisti che desiderano ottenere i migliori risultati.

Le principali caratteristiche

  • Configurazione automatica del backup. È possibile pianificare un backup automatico del progetto. L’utente può regolare l’intervallo di backup nelle opzioni – menu parametri.
  • Distribuzione automatica delle fasi.Il software offre l’assegnazione automatica dei carichi monofase o bifase per garantire un bilanciamento ottimale delle fasi.
  • Standard NIBT (opzionale). elec calc è ora compatibile con lo standard NIBT 2015 applicabile in Svizzera per le installazioni in bassa tensione.
  • Lingua tedesca: disponibile per l’interfaccia, i risultati di calcolo e i report.
  • Continuità dei distributori. È possibile suddividere i distributori in più elementi, disegnati in diverse pagine, garantendo la continuità tra  gli elementi di un distributore. La continuità del distributore è gestita nell’ordine delle pagine, e segue  automaticamente  gli eventuali spostamenti delle pagine .
  • Gestione dei cavi AWG. Ora è possibile utilizzare la classificazione AWG per la sezione dei cavi. Questa funzione consente all’utente di scegliere, per ciascun cavo, di utilizzare le sezioni in mm2o AWG, utilizzando l’elenco a discesa nell’area di inserimento rapido.
  • Ricevitori multipli. È possibile definire un carico composto da più elementi dello stesso tipo collegati a un circuito terminale . Questa funzione è disponibile per dispositivi come le prese, le lampade e i carichi resistivi. Il circuito con il terminale multiplo può essere generato con una funzione automatizzata. I singoli dati di ciascun componente del circuito possono essere modificati dall’utente.
  • Simboli grafici complementari.È possibile inserire nello schema unifilare dei simboli grafici che si riferiscono a componenti che non influenzano i risultati dei calcoli, ma completano lo schema e lo rendono più dettagliato, più leggibile e piacevole.
  • Gestione e personalizzazione dello sfondo del disegno. elec calc consente di inserire uno sfondo come cartiglio nello schema unifilare. I diversi campi del cartiglio vengono compilati automaticamente  e aggiornati dalle informazioni contenute nella “Gestione progetti”. L’utente può creare, personalizzare e gestire il cartiglio.

 

Tag:
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti