readychain speed, per un collegamento ancora più rapido

PM1614-1L’obiettivo della gamma readychain igus è di rendere il montaggio in macchina dei sistemi per catene portacavi il più semplice possibile. Una nuova idea di igus, l’azienda di Colonia promette di rivoluzionare il campo delle catene portacavi con cavi connettorati: “readychain speed”.  I progettisti hanno combinato connettori ed attacco della catena in un unico pezzo che può essere collegato direttamente al quadro di comando. E l’operazione è tanto semplice che la connessione si fa in pochi secondi, senza l’uso di alcun utensile.

Montaggio rapido e tempi di fermo macchina ridotti

In generale i moduli premontati sono vantaggiosi perché completamente testati in tutti i componenti per la loro compatibilità reciproca. Questo è particolarmente importante nelle catene di montaggio, dove consentono di ridurre di molto i tempi di processo. L’uso dei sistemi readychain speed igus permette di ridurli ulteriormente. Questo significa un aumento nella produzione di macchine senza la necessità di aumentare la produttività del lavoro o l’ingombro della linea.

readychain speed può essere utilizzato con successo sia in linee di produzione di pezzi ad alto valore aggiunto che in quelle ad alta velocità per grossi volumi. Le catene portacavi che montano il sistema plug&play possono essere cambiate nel giro di pochi secondi in caso di rottura durante il processo di produzione, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina.

Pronti in pochi secondi, senza usare attrezzi.

Per ragioni di controllo della qualità e funzionalità, i costruttori assemblano le macchine realizzate nel loro stabilimento, per poi smontarle e consegnarle al cliente finale, dove vengono riassemblate. Questo processo è molto lungo e può danneggiare la macchina. Montaggio e smontaggio possono essere eseguiti più velocemente grazie al meccanismo plug-in di readychain speed. I connettori rendono l’assemblaggio particolarmente facile: cavi FOC, dati, servo e pneumatici non rischiano la rottura o lo spostamento durante il trasporto. Inoltre non è richiesta nessuna abilità particolare per l’installazione di questo tipo di readychain, data la possibilità di montaggio senza l’uso di alcun tipo di utensile.PM1614-1

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo