readychain speed, per un collegamento ancora più rapido

PM1614-1L’obiettivo della gamma readychain igus è di rendere il montaggio in macchina dei sistemi per catene portacavi il più semplice possibile. Una nuova idea di igus, l’azienda di Colonia promette di rivoluzionare il campo delle catene portacavi con cavi connettorati: “readychain speed”.  I progettisti hanno combinato connettori ed attacco della catena in un unico pezzo che può essere collegato direttamente al quadro di comando. E l’operazione è tanto semplice che la connessione si fa in pochi secondi, senza l’uso di alcun utensile.

Montaggio rapido e tempi di fermo macchina ridotti

In generale i moduli premontati sono vantaggiosi perché completamente testati in tutti i componenti per la loro compatibilità reciproca. Questo è particolarmente importante nelle catene di montaggio, dove consentono di ridurre di molto i tempi di processo. L’uso dei sistemi readychain speed igus permette di ridurli ulteriormente. Questo significa un aumento nella produzione di macchine senza la necessità di aumentare la produttività del lavoro o l’ingombro della linea.

readychain speed può essere utilizzato con successo sia in linee di produzione di pezzi ad alto valore aggiunto che in quelle ad alta velocità per grossi volumi. Le catene portacavi che montano il sistema plug&play possono essere cambiate nel giro di pochi secondi in caso di rottura durante il processo di produzione, riducendo al minimo i tempi di fermo macchina.

Pronti in pochi secondi, senza usare attrezzi.

Per ragioni di controllo della qualità e funzionalità, i costruttori assemblano le macchine realizzate nel loro stabilimento, per poi smontarle e consegnarle al cliente finale, dove vengono riassemblate. Questo processo è molto lungo e può danneggiare la macchina. Montaggio e smontaggio possono essere eseguiti più velocemente grazie al meccanismo plug-in di readychain speed. I connettori rendono l’assemblaggio particolarmente facile: cavi FOC, dati, servo e pneumatici non rischiano la rottura o lo spostamento durante il trasporto. Inoltre non è richiesta nessuna abilità particolare per l’installazione di questo tipo di readychain, data la possibilità di montaggio senza l’uso di alcun tipo di utensile.PM1614-1

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon